INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] a elementi genetici facilmente isolabili da cellule e dotati dellesequenze necessarie per replicarlo e per farlo funzionare. Tra , arriva alla caratterizzazione del genotipo partendo dall'analisi del fenotipo, la genetica inversa muove dallo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] hanno reso possibile questo progresso. Il principale è stato la diffusione delle metodologie cosiddette del DNA ricombinante. In breve, esse consentono di isolare, sequenziare, mutare, ed esprimere in singole c. o in organismi, geni oppure ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] molto accurati, con i più avanzati software di analisidelle immagini operativi su moderni computer ad alte prestazioni. vengono denominate con la locuzione sezioni ottiche, ossia sequenze di immagini a diverse profondità in campioni spessi, in ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] popolari pubblici, specialmente di quelli dell'antica Grecia.
Per una più precisa analisi fenomenologica del giuoco, giova ora il diritto di cambiare la carta giocata con altra della stessa sequenza.
16. Per ultimo è necessario seguire esattamente il ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] d'indagine privilegiato.
Il termine sta a indicare l'analisidell'immagine fotogramma per fotogramma. In origine la moviola suggestivo e godibile, attraverso un rallentamento della dinamica di gioco. La sequenza si snoda secondo una durata temporale ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] quali i metodi di modulazione ed elaborazione a bordo, l'analisidelle interferenze e dei problemi propagativi, e relative contromisure, il polinomio interpolante, i coefficienti di Fourier, la sequenza di coppie di coordinate cartesiane ecc., a loro ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] porzioni che codificano per la proteina), l'aggiunta di una sequenza di residui adenilici (poli-A), l'aggancio di un promettenti della fisiologia vegetale negli anni recenti è stato quello dell'analisi ormonale dell'accrescimento delle piante, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] . − Nuovi metodi di studio (linkage analysis, analisidell'associazione genetica) stanno aprendo una nuova era nella di DNA in punti precisi. Se ci sono variazioni nella sequenza, i punti di attacco di questi enzimi possono risultare spostati, ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] o. virali, anche se la percentuale di omologia dellesequenze varia da gene a gene. Una così alta conservazione l'analisi del DNA responsabile dell'acquisito fenotipo trasformato ha permesso d'identificare i geni responsabili della trasformazione ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] delle cellule è quello dello studio di sezioni seriate al microscopio elettronico del sistema nervoso in via di sviluppo. L'analisi sei gli enzimi la cui azione, in sequenza ordinata, è necessaria alla formazione della cartilagine (J. W. Lash, 1961; ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...