Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] consumo, fatta in termini di reddito individuale disponibile in una data popolazione. In questo genere di analisi, tipico del metodo dellaregressione, non si pretende che l'ammontare del reddito disponibile sia l'unica causa del livello di consumo ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] Ad esempio il coefficiente di regressione statistica significativo tra status sociale della famiglia di origine e di individuazione è di tipo induttivo e nasce dall'analisidelle caratteristiche strutturali del grafo, allo scopo di individuarne parti ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisidelle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] essere esplorate nelle due ottiche della correlazione e dellaregressione. Nel primo caso, oltre analysis, forecasting and control, San Francisco 1970.
Carlucci, F., Analisidelle serie storiche: i modelli stocastici, in Statistica economica (a cura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] per la questione del mezzo compie un passo in avanti nell'analisidella caduta dei corpi. Alcuni ǧubba᾽iti hanno rimesso in questione il rapporto diretto, alla base della dinamica aristotelica, tra peso e velocità di caduta. Nonostante l'estremo ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] anzitutto nella teoria dellaregressione e della correlazione, forse il contributo teorico più rilevante della scuola biometrica. del mondo - sono quanto mai coinvolgenti, e all'analisidell'essere spesso si sovrappone la postulazione di un dover ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] (v., 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di analisidelle serie storiche e a proporre all'inizio degli anni settanta un metodo di previsioni.In generale si utilizza il modello dellaregressione multipla e in molti casi si ricorre a ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] della determinazione della retta di regressione lineare che minimizza la somma dei quadrati delle distanze (CN): uj₊₁−uj=-h₂ [f(xj,uj)+f(xj₊₁,uj₊₁)]. Per l'analisidell'errore di discretizzazione locale τj(h) si ricorre al teorema di Taylor: poiché f ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] A. Tarski l'aver chiarito questo fatto (1933).
L'analisi sistematica della relazione tra le formule (ben formate) o gli insiemi 'altra caratteristica della logica contemporanea, che pone dei problemi ancora non risolti, è la regressione infinita che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] dotati ‒ secondo la sua terminologia ‒ di mutua regressione quasi nulla. Egli anticipava, in questo modo, la della ricerca, sotto opportune condizioni, di una classe di soluzioni dell'equazione [20] di Chapman-Kolmogorov. Per esempio, l'analisidelle ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] della determinazione della retta di regressione lineare, che minimizza la somma dei quadrati delle uj+1−uj=(h/2)[f (xj,uj)f (xj+1,uj+1)]. Per l'analisidell'errore di discretizzazione locale τj (h) si ricorre al teorema di Taylor: poiché f(xj,yj ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...