RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] La nuova prospettiva freudiana si amplia in direzione dell'analisidelle formazioni culturali in generale, considerando in esse una dualità di progressione-regressione, ossia di dispiegamento dell'energia e di ritorno dell'energia su sé medesima ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] regressione scolastica ne sono testimonianza. L'aspetto più grave della situazione, tuttavia, è rappresentato dalla povertà intrinseca della vita della politica del 1950. - La coraggiosa analisidelle deficienze economiche e civili del Mezzogiorno - ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] Oster (n. 1949) applica la dilatazione del dettaglio all'analisidell'amore nascente (Une femme de ménage, 2001; Dans le oggi e uno scavo archeologico in Sudan è un esempio dellaregressione del racconto verso un passato anche remoto, di cui ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] , per così dire, dalla regressione filiale. Lo schema sopra esposto dell'evoluzione doveva quindi venire corretto nel senso che gli scarti dei figli dalla media sono meno forti degli scarti dei genitori.
Analisidelle fenovariazioni. - Al botanico W ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] , la s.a. esplica la sua attività: a) nei procedimenti di misura mediante modelli lineari con componenti casuali, analisidella varianza, regressione e covarianza; b) nel controllo di accettazione e di collaudo mediante sviluppi originali e specifici ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] di contrasto (fluoresceina), iniettato endovena, per l'analisidella circolazione retinica nelle sue diverse fasi, da quella apporto al circolo coroideale con l'eventuale regressione dei danni funzionali nell'occhio glaucomatoso.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] (fissazione) o la deviazione (regressione) delle pulsioni a certe fasi immature della loro evoluzione possono provocare l’ paziente è in grado di superare le resistenze all’analisi, di accettare e integrare in sé le interpretazioni terapeutiche ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una fase di transizione e, sulla base dell'analisidelle costanti stilistiche che caratterizzano questa crisi di sospesa tra velleità di rivincita e nostalgie ai limiti dellaregressione psichica. L'altalena si conclude con l'immancabile ritorno ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] anche alcune indicazioni tratte dall'analisidella nuzialità e della mobilità residenziale. Un altro aspetto utilizzato qui un modello a tempi discreti stimato con una regressione logistica multivariata. Maggiori dettagli tecnici in R. Derosas, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] era Es deve diventare Io", consiste nell' ‟analisi interminabile" ossia nell'analisidella psiche, che la costituisce e costruisce nell'atto dibattito culturale, spesso con vistosi fenomeni di regressione, ricalcano - nel migliore dei casi - ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...