• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Medicina [68]
Temi generali [42]
Biologia [41]
Matematica [23]
Economia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Biografie [22]
Archeologia [22]
Diritto [22]
Patologia [18]

panel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

panel Samantha Leorato Campione rappresentativo di una popolazione ottenuto tramite la raccolta continuativa di informazioni statistiche. I dati p. o longitudinali derivano da osservazioni ripetute [...] semplifica l’analisi di problemi economici dove la dimensione intertemporale è importante (per es., lo studio dell’offerta di formulazione più semplice, coincide con la stima di una regressione lineare in cui all’insieme di regressori si aggiungano ... Leggi Tutto

parametro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametro Samantha Leorato In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...]  β1 e β2 del modello di regressione, coincidono con quelli di interesse economico, cioè le elasticità (➔) dell’output rispetto ai due input. Si da rendere più semplice l’analisi statistica. A differenza dei p. della forma ridotta, quelli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

indipendente, variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indipendente, variabile In ambito matematico e fisico grandezza o variabile il cui valore non dipende da altre grandezze o variabili. Una variabile è una quantità che può assumere tutti i valori di un [...] nella quale la variabile dipendente è la variabile oggetto di interesse dell’analisi, mentre le variabili i. sono i regressori. Così, nel caso di un modello di regressione lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime di), y=α+β1x1+β2x2+u, le ... Leggi Tutto

outlier

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

outlier Samantha Leorato Osservazione lontana dal grosso dei dati. Può essere causata da una distribuzione con code pesanti o più semplicemente da errori di misura. Il primo caso solleva la questione [...] -esima unità, k è il numero di parametri del modello, mentre s2 è la stima usuale della varianza degli errori di regressione. Punti a cui corrisponde un valore elevato della distanza di Cook possono essere o., quindi meritano un’analisi approfondita. ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – DISTRIBUZIONE – STIMATORE – GAUSSIANA – VARIANZA

multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

multiplo multiplo in aritmetica, si dice multiplo quel numero che ne contiene un altro un numero naturale di volte. Un numero è pertanto multiplo di un altro quando è uguale a quest’altro moltiplicato [...] di una curva algebrica piana che ha molteplicità d’intersezione maggiore di 1 (→ punto multiplo); in analisi, per indicare la naturale estensione della nozione d’integrale definito al caso di funzioni di più variabili (→ integrale multiplo) o anche ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – MINIMO COMUNE MULTIPLO – REGRESSIONE MULTIPLA – RELAZIONE FUNZIONALE – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplo (2)
Mostra Tutti

componente principale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

componente principale Variabile trasformata da correlata a incorrelata a un insieme di altre variabili. L’analisi delle c. p. è una procedura per la semplificazione dei dati, che trasforma un insieme [...] minima di informazione (intesa come variabilità). L’analisi delle c. p. è generalmente usata per scopi esplorativi. Per es., nel caso in cui i regressori di un modello lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) presentino collinearità ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – VARIANZA

data mining

Lessico del XXI Secolo (2012)

data mining <dèitë màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Estrazione dati, cioè l'attività di selezione, esplorazione e modellizzazione di grandi quantità di dati, attraverso tecniche [...] analizzare – per es. segmentazione clienti (v. CRM), curve di offerte, analisi clienti persi, ecc. – e la raccolta, preparazione e pulizia della base dati necessaria all’analisi. Segue l’indagine sui dati adottando la tecnica di modellizzazione più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
clìnico
clinico clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali