interpolazione
interpolazione in statistica e in analisi numerica, procedimento mediante il quale, considerati come noti alcuni valori ordinati x1 < ...< xn di una variabile X e, in corrispondenza [...] anche interpolazione analitica), più utilizzata negli ambiti dell’analisi matematica e numerica, in cui si cerca una alle caratteristiche della distribuzione data; in questo secondo significato si parla più propriamente di → regressione. In tutti ...
Leggi Tutto
residuo
residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto.
☐ In statistica, è così detto [...] regressione mira a minimizzare la somma dei quadrati di tali scarti, ma essi, in generale, non sono nulli.
☐ In analisi esempio il ciclo σ formato dall’unione del segmento [−R, R] dell’asse reale e della semicirconferenza σR = {z : |z| = R, 0 ≤ arg(z ...
Leggi Tutto
lineare
lineare termine che, se riferito alla rappresentazione analitica di un fenomeno, indica la possibilità di formalizzarlo con una espressione di primo grado. Una → ƒunzione lineare è, quindi, una [...] di equazioni e sistemi lineari, di → combinazione lineare.
□ In analisi, oltre a considerare le funzioni elementari, si studiano le → della dipendenza tra due fattori si introduce il concetto di → regressione lineare; mentre nelle applicazioni della ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] Da esse e da varie altre emersero gli importanti concetti di regressione, di compenso, di funzione vicariante, e per esse cominciò neuronici su base elettronica, consentendo l’analisidelle funzioni cerebrali superiori e dei processi integrativi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] il loro consenso e senza alcun tipo di regressione nella disciplina retributiva e normativa del rapporto, che correlato all’analisidelle relazioni economiche intercorrenti tra imprese residenti in Stati diversi e facenti parte dello stesso gruppo ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale.
La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia [...] anche prossimi tra loro della caratteristica o funzione che viene valutata.
L’uso dei calcolatori ha consentito alla p. l’utilizzazione di metodologie statistico-matematiche, quali l’analisi fattoriale e la regressione multipla, che meglio rispettano ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali.
Psicologia
In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, [...] di una più complessa analisi e di un maggiore approfondimento soprattutto nell’ambito della scuola psicanalitica kleiniana. Tale scuola sostiene che, in luogo dei sintomi nevrotici e psicotici dipendenti dalla fissazione o regressione alla fase o ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] possibilità dello sviluppo encefalico dipese dalla regressione dei muscoli della nuca e della masticazione, regressione che, non funzionalità di un carattere è relativo allo stato dell'analisi biologica (non cioè puramente morfologica) di un certo ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] di Eogene (Heilprin, 1888) non ha incontrato favore.
L'analisi stratigrafica del Paleogenico ha avuto il suo punto di partenza le nummuliti proprie di questo. La sommità dell'Ypresiano denota una regressione. Nuova e più ampia trasgressione col ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] -sociali vengono spesso usati anche modelli di regressione complessi in cui la variabile migratoria è per l'immigrazione irregolare. La maggior parte degli studi e delleanalisi sulle migrazioni internazionali ha l'obiettivo di comprendere meglio le ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...