Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] non risarcita da alcuna consolazione trascendentale. Una regressione cui corrisponde sul piano linguistico il continuo travalicamento è anzitutto la forte rivendicazione della poesia come strumento privilegiato per l’analisi del mondo, in una presa ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] resi possibili grazie anche all'evolversi della teoria e delle applicazioni dell'analisi multivariata, molti dei quali hanno , la regressione di lesioni coronariche già costituite.
Le linee-guida per la prevenzione
Sulla base delle numerose evidenze ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] edito nel 1894 da Alinari di Firenze.
La scelta del tema dell'analisi configurava una vera scelta di tendenza. La pittura veneta, e dell'epifania di Dio. Sulle stesse premesse Dopo il canto delle sirene (ibid. 1911), se proponeva la regressione ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] S. Freud sostiene che le allucinazioni rappresentano delleregressioni, al punto che i pensieri sono t. bazzi, Psicologia medica, Milano, Vallardi, 19712.
r. bion, Analisi degli schizofrenici, Roma, Armando, 1970.
k. birnbaum, Die psychoreactiven ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] Psicologia di massa e analisidell'Io (1921), Freud precisa il suo scenario della genesi dell'omosessualità maschile. Durante l dell'immagine del padre (che può suscitare paura, odio, essere rifiutata oppure troppo amata) provoca la regressione e ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] , spostando così il proprio interesse e passando ad analisi con un taglio più squisitamente etologico; dopodiché, allargò viceversa, comporta un incremento, o rispettivamente una regressione, dello sviluppo ovarico. Pardi dimostrò che la gerarchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] della realtà, in Verga la mimesi del narratore avviene attraverso l’immersione, una vera e propria "regressione", dai naturalisti meno ortodossi come Maupassant), dove all’analisi patologica e deterministica si associa uno spiritualismo ereditato ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] nostalgici della battaglia navale.
Che hanno gridato alla patologia generazionale, azzardando analisidella natura ludica del fenomeno. E della sua viralità, che non ha nulla a che fare con la regressione di massa o con l’appiattimento delle ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] del laboratorio di analisi si presentano con il fascino dell'esattezza, della verità dogmatica e della perentorietà. Queste regressione, in corso di terapia antiaterosclerotica) dell'ispessimento delle tuniche intima e media a diversi livelli dell ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] livelli di analisi (lessico, fonologia, morfologia, sintassi , e solo una piccola parte della popolazione, localizzata nelle città, ne si può anche avere in qualche caso una sua regressione: non sembra esserci traccia nel torinese contemporaneo, ad ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...