Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] analisi (pittorico, architettonico e filmico), egli concentra la sua attenzione soprattutto su quello pittorico: l'analisidello a vedere semmai nei riferimenti ai modelli pittorici forme di regressione del cinema. Il libro di Aumont è un contributo ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] , della figura del ‘sognatore’, ben lungi da ogni darwiniana struggle for life, si sottrae con la fuga e la regressione uterina . 529). La struttura narrativa, più che su analisi ambientali, poggia su un oppositivo quanto complementare quadrilatero di ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] ulteriore proliferazione delle cellule della granulosa, inibendo i processi di regressione follicolare e, i rituali di purificazione.
Senza entrare nel merito di un’analisidell’influsso reciproco tra la filosofia ellenistica con il suo dualismo ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] in regressione nel Decameron a vantaggio delle corrispondenti scrizioni moderne, con l’eccezione delle grafie Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle Origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] fenomeno della degradazione della razza umana, ovvero il processo inverso dell'evoluzione, cioè la regressione a stadi propri dell' lo si rappresenta. Esso non solo lasciò spazio all'analisi fenomenologica accanto a quella meccanicistica, e quindi al ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] elaborate in modo da ottenere in output una funzione non lineare della somma pesata degli ingressi (fig. 2). Gli ingressi, le Questo è un problema classico, noto, in analisi statistica, come regressione non lineare; l'addestramento infatti non è ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] 21), dell'acondroplasia (cromosoma 4). Oltre all'analisidell'RFLP, se si conosce il difetto genico della malattia è cellule sufficientemente grande da indurre la regressione completa del tumore o il ristabilirsi della salute 'genetica'. Una volta che ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] D)}/[(A+C)/(A+B+C+D)]·100. Nel caso dell'esempio tale riduzione percentuale di incidenza nella popolazione è di circa meno. Con l'analisi multivariata la predizione del 20° secolo vi sono la regressione lineare multipla, la funzione logistica multipla ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] i fenomeni estatici a forme di regressione allo stadio infantile, a una ricerca ma anche un fenomeno di protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema di potere. Anche essere quella offerta dall'analisi comparativa di specifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] tragedia greca di Sofocle e ripropone come strumento di analisidell’uomo moderno, scisso, incompleto, nevrotico. L’Edipo di attraverso un lungo processo di discesa e regressione verso lo stato di nudità dell’infanzia.
È nell’opera di Thomas Mann ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...