Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] embrioni di circa 21 giorni e la sua regressione è completa all'inizio della 5ª settimana di gestazione. Questa struttura, attiva del parenchima renale oppure delle vie escretrici, che si riflette nell'analisidelle urine appena emesse: proteinuria, ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , sia in patria sia all'estero, dipendeva in ultima analisi dalle qualità essenzialmente maschili di un re guerriero. Una volta effetto della peste e la penuria dei raccolti. In questa situazione di stagnazione, se non di vera e propria regressione ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] al mutare degli uni corrisponde una variazione negli altri. La regressione statistica mira a dare a questo vincolo un'espressione analitica passaggio da un intervallo a quello successivo.
L'analisidelle critiche mosse alla linearità dei costi e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] rarefazione metaforica e sintattica di Mallarmé corrisponde la regressione a un primitivismo percettivo capace di arricchire anche la vecchia esperienza della prosa di confessione secentesca unendola alla moderna analisidell’interiorità esposta da ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] isolette nel Mare del Giappone (o Mare dell’Est) furono riaccese pesantemente dalla visita stallo, se non addirittura ad una regressione autocratica. Secondo Freedom House, tra Est, Malesia e Indonesia). L’analisi di questi dati rivela l’esistenza ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] della determinazione della retta di regressione lineare, che minimizza la somma dei quadrati delle uj+1−uj=(h/2)[f (xj,uj)f (xj+1,uj+1)]. Per l'analisidell'errore di discretizzazione locale τj (h) si ricorre al teorema di Taylor: poiché f(xj,yj ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] dello spazio per le attività sia civili che militari e conducendo alle estreme conseguenze di una recessione globale e di una regressione e necessitano di alcune ore prima dell’impatto previsto.
Un’analisidell’Esa mostra come una massa inferiore a ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] la missione di unire gli immensi spazi dell’Eurasia – sono stati galvanizzati dall’idea Putin.
L’apparente paradosso si spiega con l’analisi del passaggio da una società chiusa a una il successo personale. La regressione politico-sociale del paese ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] 'inizio degli anni Settanta, dell'uso di modelli matematici di analisi multivariata (v. oltre) che hanno notevolmente favorito lo studio delle relazioni tra fattori di rischio ed eventi morbosi successivi. La regressione lineare multipla, la relativa ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] entrate nell’ambiente culturale italiano, collegandosi negli anni Settanta alle analisi dei mutamenti della società italiana nel secolo postunitario e delle conseguenze dello sviluppo economico (con il prevalere di una società industriale e ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...