Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] comuni ai ragazzi e non rigidamente definiti in termini di contenuto e di destino di genere, favorendo nuove aspettative e più ovvio, scontato. Tutto questo è un esito del lavoro di analisi teorica e di costruzione politica operato dal femminismo. ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] sullo schema); 2) operazioni di interrogazione e aggiornamento delcontenuto della base di dati (cioè operazioni sull'istanza nelle attività di sviluppo del software (v.informazione, scienza della: Software): analisi dei requisiti, progettazione ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] passato a indicare non la comunicazione ma il contenuto di es-sa, divenendo così una grandezza misurabile richiedono prima la scomposizione (analisi) in elementi (pixel), sintesi) secondo un procedimento inverso del precedente; nelle fasi intermedie ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] amoris - affronta l'analisidel momento più alto della coscienza, precedente la stessa attività conoscitiva: l'amare e l'odiare. L'amore amplia la prospettiva sul mondo dei valori, e fa ‟risplendere e balenare" contenuti e aspetti dell'esperienza ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] profondità' in senso logico (alta condensazione delcontenuto d'informazione empirica) e ‛profondità' dei problemi: un'apologia della storia della scienza, in Scienza e storia: analisi critica e problemi attuali (a cura di S. Tagliagambe e A. Di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] raffinato (metallo pesato e quindi moneta). Ma attraverso l'analisi di istituti giuridici e pratiche sociali si può cogliere nummus verrà sottoposto ad una serie di riduzioni del peso e delcontenuto argenteo. In particolare con Costantino la moneta ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] relativi alla storia della filosofia e delle scienze, ma in ultima analisi risale a un fondamentale contrasto di metodi. E noto che quasi sempre alla coscienza i caratteri, certo non fisici, delcontenuto e dell'intenzionalità, e ammettendo anche l' ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Inoltre, come abbiamo visto a proposito dell'analisidel potere finanziario sviluppata da Susan Strange, lo degna. Da questo punto di vista, gli interessi sono dati dal contenuto di una vita degna. Naturalmente cosa debba essere considerato degno o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e illetterali, l'autore afferma che le prime sono quelle contenute nei libri, mentre le seconde sono quelle che non si le comprenda, tutto ciò che le precede (cioè la parte di analisidel testo) è anche detto sententia.
Un altro tipo di commento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Cardona.
Vashishta N. Jha (1987) ha distinto cinque fasi nell'analisidel Ṛgveda (Veda degli inni). La prima coincide con l'isolamento dei i primi in considerazione delcontenuto troppo religioso e i secondi perché tale contenuto religioso non era di ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...