Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] evoluzione di una struttura verso stati a diverso contenuto entropico. In questa situazione si generano movimenti 1979; G. Accardo - G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro. Metodi di analisi e controllo, Roma 1989; D. Paoletti - G. Schirripa ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] l'inconscio", elaborò per primo alla fine del XIX secolo. La concezione freudiana del sogno è stata più volte rielaborata da di significato. I risultati di dettagliate analisi quantitative dei contenuti di migliaia di sogni ne dimostrano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] loro divulgazione, ma anche dalla qualità del loro contenuto. La censura o l'ufficializzazione di analisi più rigoroso. Tuttavia, le ragioni politiche ebbero il sopravvento e gli scritti della scuola del testo nuovo, più in linea con le direttive del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] tecnica raffinata e sottile di analisi dei temperamenti individuali. Ne scaturiva un’immagine del sapere degli astri che ritrovava alcuni La sua lettura del Centiloquium si volse dunque a conciliare i cento aforismi con il contenuto dottrinale della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] sui bambù compilata nel V sec. d.C. Tuttavia, attraverso l'analisi di alcune opere, è possibile capire in che modo gli antichi Cinesi fra i rappresentanti dei tre regni della Natura. Il contenutodel testo, che figura sotto il nome di ogni prodotto ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] base di apposita previsione di delega contenuta nella legge comunitaria del 2009, il Governo ha predisposto uno all’Autorità di vigilanza, anche il compito di condurre periodiche analisi per accertare l’effettivo ed il potenziale grado di concorrenza ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] di questa seconda versione è il lavoro del gruppo del Collège de Sociologie (v. Hollier, 1979 , a delimitare la possibilità di un'analisi etnografica della festa.
Sono tre gli dotate di contenuto codificato nuove porzioni di contenuto, quanto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ad un programma iconografico di esplicito contenuto politico, nel quale si alludeva alla la figura della Vergine che corona il monumento funebre del cardinal de Braye (Orvieto, chiesa di S. gli esperti sottoposero ad analisi chimiche la mistura di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] preliminarmente la raccolta e l'analisi delle forme secondo la loro pronuncia più duttile nell'esprimere la distinzione del soggetto e dell'oggetto: è evidente ben diverso da quello della polemica (di contenuto in parte affine) che aveva opposto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] tipo di ecosistema. Si tratterebbe di risorse ad alto contenuto proteico (piccoli mammiferi, uccelli, pesci) e, soprattutto, siti neolitici della valle del Fiume Rosso (cultura di Phung Nguyen, Vietnam). L'analisi necropolare indica una società in ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...