I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ’insegnamento cattolico attraverso analisi particolareggiate delle singole scuole e del concreto impegno dei loro , espressamente dedicata ai problemi educativi. Nel confrontare il contenutodel documento – molto breve – con altri testi conciliari ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Leggere la Bibbia) ci si propone, invece, un’analisi delle Scritture delle diverse tradizioni.
93 Cfr. G. l’ineffabile. Spiritualità e audience nelle fiction a contenuto religioso, in Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] religiosa e sull’insegnamento della religione nella scuola è contenuta negli artt. 9 e 10. L’art. 9 Mannucci, I protestanti e la religione a scuola. Analisi della stampa protestante dalla revisione del Concordato ad oggi, Firenze 1994, p. 214.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Ibn al-Hayṯam.
Questo richiamo rapido e succinto al contenutodel De aspectibus intende mostrare tanto il tipo di ricerca Abū Kāmil, hanno proseguito la ricerca sul capitolo dell'analisi indeterminata come parte integrante dell'algebra. È nel corso ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] rivelare l'impotenza del regime nel suo insieme e fu questo a favorire la grande vampata del 1917. L'analisi concreta e l' proprio programma di passaggio al socialismo. Quale che sia il contenuto di questo programma, il fatto in sé assume un' ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] società civile, i cui contenuti ha ricavato dalla società borghese più avanzata del suo tempo (infatti Hegel si Giner
1. Natura e caratteristiche della società civile
L'analisi delle concezioni classiche della società civile fa nascere alcune domande ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] v. Loughlin e Mény, 1995). Nell'Irlanda del Nord, alla cui analisi sono stati spesso applicati parametri economicisti, la percezione può permanere anche qualora la cultura etnica (il 'contenuto') subisca cambiamenti drastici al punto tale da renderla ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] -Nord, le due circoscrizioni del Piemonte sono quelle che registrano il maggior calo di consensi democristiani, con perdite che superano gli 8 punti percentuali. Le circoscrizioni, invece, dove la Dc riesce a contenere le perdite sono quelle che ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] si proponeva, innanzitutto, come luogo privilegiato per «un’analisi ragionata de’ buoni o cattivi libri che d’ora orientò nel tentativo di dare un «contenuto giovane» all’«involucro esteriore vecchio» del movimento cattolico. Così si esprimeva nel ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] egli introduce la sua analisi delle cause della nostra decadenza.
La replica conteneva grandi riconoscimenti al pp. 23 seg.
28 Ibidem.
29 Ibidem, pp. 26 seg.
30 Lettera 52, del 23 marzo 1816, in Carteggio A. Manzoni-C. Fauriel, a cura di I. Botta ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...