L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] fossero un tipo di software che viene eseguito dal contenuto materiale del nostro Universo. Mentre l'immagine delle leggi di natura come una entità algoritmicamente incomprimibile e in ultima analisi non riducibile ad alcuna formula, definito da ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] specifica mappatura delle giurisdizioni in base al criterio delcontenimento dei benefici e dei costi entro i confini sul governo centrale (v. Bordignon e altri, 2001).
L'analisi economica dei sistemi di federalismo sottolinea da un lato i vantaggi ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] pp. 13-20).Un altro uso significativo del termine si è avuto nell'analisi dell'aspetto demagogico della Presidenza americana di il sostegno, l'emotività - insomma il contenuto concettuale del termine demagogia (almeno secondo l'impostazione qui ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] . La vescicola è una piccola rilevatezza del diametro massimo di 5 mm a contenuto sieroso limpido che può diventare torbido. maggiore l'esposizione cumulativa alle radiazioni solari; un'analisi cosiddetta ecologica (che valuta cioè le differenze di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] riscrivere questa equazione come sistema del primo ordine:
[1] formula.
Nell'analisi delle equazioni differenziali è opportuno eccetto un insieme di misura o probabilità zero).
Il contenuto di questi teoremi implica che la media temporale, per ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] con quello considerato proprio del 'sistema' delle nuove scienze. Il contenuto 'economico' dell'interesse , non sostituisce quasi mai la ricerca della sua definizione e la sua analisi. Talvolta ne può costituire l'autopsia. Ma non è questo il caso ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] utile o che possa contribuire alla produzione futura" (per un'analisi diffusa di queste teorie v. Alpa, 1987, cap. 1 corrispondono in larga parte a quelli contenuti nella Risoluzione comunitaria del 1975, sopra citata. Accanto a questi ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] ; in molte specie di uccelli la costruzione del nido; nelle api domestiche la danza durante zampe, aprirla con il becco e prelevarne il contenuto. In un'altra occasione può saltellare sul terreno concludeva la sua analisi critica dei concetti di ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] si basano su idee di analisi sintattica introdotte da Zelig Harris negli anni Quaranta del Novecento, i cui precedenti si =1/φ2 con φ=(1+√5)/2 e dove ∧x≠ è il massimo intero contenuto in x. Si ha allora s=0f. Questa formula mostra che i simboli fn si ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] esame ‛archeologico' in laboratorio di tutto ciò che vi era contenuto (v. Rathje, 1974).
Questi nuovi orizzonti, in particolare individui e culture che coincide, in ultima analisi, con l'essenza stessa del sapere archeologico.
bibliografia
AA.VV., La ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...