Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] concorrenza per accaparrarsi l'attenzione del pubblico e, di conseguenza, il tempo per un'informazione approfondita e per l'analisi dei problemi è limitato, per lasciare spazio a programmi a più alto contenuto d'intrattenimento.
4. La tecnologia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la tesi liberaldemocratica del 'pacifismo' dei regimi (liberal)democratici. L'analisi delle guerre del XIX e del XX secolo mostra appariva sempre precaria e incerta: ciò perché quelle convenzioni contenevano la clausola si omnes, in virtù della quale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] disarmo
Le parole di Litvinov contenevano due concetti. In primo luogo egli affermava che il problema del disarmo e della pace non di larghi settori dell'opinione europea, ma l'analisi dei motivi che lo indussero ad assumere quell'iniziativa ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] del VII e VIII secolo. Per lo studio dei pesi islamici si deve far ricorso ai dati forniti dalle fonti letterarie, all'analisi dei reperti archeologici (soprattutto dei pesi in vetro che servivano da campione) ed anche alle informazioni contenute ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] soprattutto sulla necessità di un'analisi storicamente concreta delle caratteristiche del discorso utopico. Per Baczko non degli scacchi, dove però i pezzi sono i valori e i contenuti della nostra civiltà: le conoscenze, i pensieri elettivi e le opere ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] supermolecola. Il riconoscimento molecolare corrisponde pertanto al contenuto ottimale di informazione di ρ in relazione del trasportatore) e velocità massime ottenute in corrispondenza di trasportatori semisaturati (v. Kirch e Lehn, 1975). Le analisi ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] famiglia 'tradizionale' e quella 'moderna'. Dall'analisi condotta sulle liste nominative di cento comunità inglesi una garanzia sociale ai contenuti dei rapporti intersoggettivi. Con riguardo ai rapporti familiari la garanzia del diritto può essere ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , non hanno più validità universale-generica ma specifica, cioè correlata ai loro contenuti.
Importante, in questa analisi di Della Volpe, la restaurazione del principio di non-contraddizione, non nella versione scolastica ma in quella aristotelica o ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] loro processi metabolici fondamentali. Il codice genetico contenuto nel DNA del nucleo cellulare viene letto sempre nella medesima per ogni ambiente. Si sono avuti molti risultati sorprendenti con analisi di questo tipo. Per esempio, si sa ora che nel ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e a una tavola analitica che precisa il contenuto di ogni categoria, la Classificazione internazionale nella nona secondo i mesi dell'anno in Francia, dal principio del secolo. L'analisi è stata fatta separatamente per i diversi mesi dell ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...