Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] allo stato nativo. È contenuto inoltre sotto forma di l’a.; esplosivo si forma per elettrolisi del tricloruro in condizioni particolari di concentrazione, temperatura sintesi organiche, come reagente nell’analisi di alcaloidi ecc.
Pentasolfuro di a ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] d. di energia è il rapporto fra l’energia (potenza) dW contenuta nel volume dV e dV medesimo: w=dW/dV. Nel SI la usati nelle analisi elettroforetiche ) dell’Universo viene usualmente espressa nella forma del parametro di d., definito come il rapporto ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] espressivo ( c. stilistica); ad analisi testuali approfondite sul piano del significante e del significato, laddove il testo è proprie, a scapito dei temi e del suo contenuto, e alla specificità del linguaggio letterario rispetto a qualunque forma ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] il moto è rettilineo e uniforme. In ogni caso a è contenuto nel piano osculatore alla traiettoria. A. angolare La derivata prima 1936 fu approfondito da R.F. Harrod nell’analisi congiunta della crescita e del ciclo. In seguito, il principio di a ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] questo pianeta. Essa non è una scienza della necessità, del dover essere, come la f., ma è il regno ). Sono ricerche con un forte contenuto interdisciplinare, che stanno alla frontiera permettendo l'acquisizione e l'analisi dei dati controllata da un ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di massima, le valutazioni effettuate sulla base di un'analisi dei costi hanno portato a identificare una distanza minima dei ferry (v. tab. 10).
Dirigibili
Il contenimentodel costo diretto operativo, nonostante le limitazioni delle prestazioni ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] calcolo integrale (v. integrale, calcolo; infinitesimale, analisi).
La fondazione del calcolo, per opera di questi due matematici, contraddittorie.
Ma chi guardi, oltre la forma, il contenuto della scienza non sarà pago di simili definizioni logico- ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] definizione di strategie future in un sistema complesso è un'analisi approfondita del passato. L'unico modo per far sì che previsioni procedure, per cui i contenuti effettivi dell'attività di molte unità elementari del sistema risultano di fatto molto ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] , a livello individuale e di popolazione, delcontenimento della spesa nonché di un efficace risultato. può fare, anche con conseguenze legali e giuridiche. Infatti le analisi che evidenziano un certo livello di rischio non coinvolgono unicamente la ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un dato di fondo negativo rappresentato da un insufficiente contenuto occupazionale della crescita economica (cioè, bassa elasticità dell' come 'modello delle rigidità/flessibilità'.
L'analisi parziale del mercato del lavoro e la ricerca di cause e ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...