Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] vista meramente morfologico - e svuotato perciò delcontenuto economico e sociale che originariamente gli era determinato tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza per la nascita di un ambito ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] nullo, come nel caso dei contratti a termine, o relativamente contenuto, come nel caso di futures o opzioni, si può assumere interest and money - un punto di vista prezioso per l'analisidel fenomeno speculativo.
Se si osserva la pratica 'vera' degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] campioni ai vari strumenti, in modo da consentire l'effettuazione dell'analisi in situ. Per la prima volta, a eccezione di un Nettuno) avrebbero conservato anche gran parte delcontenuto originario della nebulosa protoplanetaria. La soluzione ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] della ricchezza come 'flusso', approfondita attraverso l'analisidel corrispondente processo di formazione: "Tutta la ricchezza per il contenuto specifico di questo scritto). (V. anche Capitale; Consumi; Distribuzione della ricchezza e del reddito; ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] un posto d'onore spetta, per rigore di analisi e ardimento di soluzioni, a Johann Gottlieb Fichte. non dice nulla", e che il territorio si configura come semplice 'elemento delcontenuto normativo'. "Come la norma è valida in qualche tempo, così essa ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] Ciò ha due ricadute teoriche non trascurabili nell'analisidel mito politico. Innanzitutto consente di inserire la il "mondo minaccioso della modernità. Questo è, in parte, il contenuto di quello 'stato d'animo' che esprime una certa nostalgia per ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] . Shannon e Norbert Wiener, orientata alla separazione delcontenuto di informazione dal supporto fisico; la separazione tra industriale, lo sfruttamento sostenibile di risorse ambientali, l’analisi di dati e il controllo di sistemi biomedici.
Poiché ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] finale delle superfici, nel rispetto delle tracce e delcontenuto storico del monumento. Per fare questo non si utilizzano di spingersi all'analisidel contorno, dell'insieme, dell'ambiente. Mentre un tempo il trattamento del mosaico si esauriva in ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] 53, nota 20). Se "non c'è dubbio che occorre situare l'analisidel Benjamin nel contesto storico in cui nacque, quello fra le due guerre: un più che nella r. si era evidenziato nel contenuto delle inquadrature, nell'audacia delle riprese e nel ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] riguardare aspetti delcontenuto di una informazione e/o aspetti della relazione. Per quanto si riferisce al contenuto, le vista concettuale, rischia di condurre, sul piano dell'analisi dei processi comunicativi, a una rigida dicotomia - evidenziatasi ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...