L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Laplace, ma utilizzò l'analisi matematica con molta parsimonia, relegandola alle note del trattato. Nel 1834 Émile certa pressione risultava indipendente dal suo contenuto di calore.
Il declino della teoria del calorico iniziò subito dopo queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] pratiche, specialmente l'arte di guarire, l'analisi e, nell'ultima parte del secolo, la sintesi, garantirono che la elettroni, e avevano loro associato con le parole un contenuto sufficiente per rendere questi corpi tanto reali agli scienziati quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] come "il primo lavoro […] nel quale l'analisi viene applicata alla scienza del moto" (Lagrange 1788 [1853-55, I alcun nuovo principio fondamentale nella teoria del moto e dell'equilibrio, che non sia già contenuto nei due principî suddetti e non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dal concetto di sforzo in sé, è che un corpo, ai fini dell'analisi, si può pensare come diviso in due parti, delle quali una diviene oggetto ricerca di Cauchy assomigliava a quello contenuto nell'articolo di Navier del 1821. Fin dall'inizio, egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] numerica su vasta scala. Il metodo di Clairaut per l'analisi delle perturbazioni fu l'unico descritto nell'Astronomie di Lalande più consistente fra quelle del Sistema solare.
La memoria di Laplace del 23 novembre 1785 conteneva altri due argomenti. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] di qualsiasi significato.
Tuttavia, nel quadro generale dell'analisi matematica di un movimento accelerato o di un nel suo studio sullo spostamento dell'apogeo solare, contenuto nel cap. VIII del Libro VI della sua enciclopedia astronomica al-Qānūn ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] modo da poter risolvere problemi geometrici con i mezzi del-l'analisi, ovvero problemi analitici con i mezzi della g.; . ◆ [ALG] G. euclidea: la g. del piano e dello spazio il cui contenuto e i cui metodi sono modellati direttamente sugli Elementi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] analisi: II 769 f. ◆ [ALG] S. grafico: generalizzazione del concetto di s. proiettivo. ◆ [ASF] S. interplanetario: lo s. del massimo sottospazio (ammesso che ne esista uno solo) che sia contenuto nell'uno e nell'altro dei due sottospazi dati. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] altezza della colonna di mercurio e della crescita del livello del mercurio contenuto nella vasca. Dopo tutto, dal momento che che l'oro, così come altri metalli, conserva in ultima analisi la sua natura anche se sottoposto a diverse mutazioni. Benché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] si basa soprattutto sulla trattazione di Averroè contenuta nel commento 67 al Libro III del De caelo, a partire dalla quale è il fondamento della variazione, o di cadere nell’analisi all’infinito delle disposizioni possibili della materia, che devono ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...