La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Niente, invece, aveva lasciato presagire la prima, il cui contenuto, il 28 aprile 1686, è incisivamente descritto in questo 41 e 54)
La prima legge è concettualmente fondata sull'analisidel moto parabolico di Galilei (Giornata Quarta dei Discorsi e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] base dell'impianto teorico, nell'analisidel moto per mezzo del principio variazionale, vanno ovviamente senso della matematica moderna, ma piuttosto di un'illustrazione delcontenuto fisico di una proprietà che, nella costruzione della meccanica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] significato fisico. Il ritorno a quello che Pauli definisce un''analisi fisica dei concetti di movimento e di forza nel senso escludentisi l'un l'altro, della descrizione delcontenuto dell'esperienza che simbolizzano le possibilità di idealizzazione ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] operazioni di calcolo numerico. Una volta ottenuta l'analisidel tempo in atto, si procede alla terza fase della previsione, cioè alla simulazione del-l'evoluzione dell'atmosfera, di cui l'analisi costituisce il punto di partenza. Attraverso modelli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] della forma e delcontenuto della sua confutazione e, in particolare, se si trattasse del riposo tra due ', a un mondo in cui i corpi sono tutti più o meno pesanti. L'analisidel moto naturale, in un mondo in cui l'etere, lo si vedrà, non esiste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] b 9-17); tuttavia la sua dettagliata analisi geometrica differisce da quella aristotelica.
Lēwî ben Gēršôm tratta altri temi di ottica nella sua Astronomia, contenuta nella prima parte del Libro V del suo trattato filosofico principale in sei libri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Niente sta a indicare dunque che sia possibile leggere le osservazioni contenute nella Fisica (IV, 8) alla luce di quanto si Miskawayh non esita a riprendere qui da al-Kindī la sua analisidel modo in cui percepiamo gli astri ‒, mentre il tuono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di 1″ di arco. Con questi strumenti e con l'analisi statistica entro il 1838 gli astronomi furono in grado di completare i , normalmente questa pratica genera artificialmente definizioni precise delcontenuto e dei tempi di una scoperta. Spesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dicotomia', quando quasi tutta la massa delle funzioni è contenuta in due sottoinsiemi del dominio che si allontanano al crescere di n; Otto Kandler e Mark Wheelis, sulla base dell'analisidel rRNA e della struttura delle membrane, propongono la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] una fine già prevista.
Hutton è debitore a Newton delcontenuto scientifico con il quale dava forza alla propria visione primo modello matematico del campo magnetico terrestre. A tale scopo, elaborò il metodo dell'analisi in armoniche sferiche e ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...