MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] calcolo integrale (v. integrale, calcolo; infinitesimale, analisi).
La fondazione del calcolo, per opera di questi due matematici, contraddittorie.
Ma chi guardi, oltre la forma, il contenuto della scienza non sarà pago di simili definizioni logico- ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] uno z ∈ X con (x, z) ∈ K e (z, y) ∈ K, sia contenuto in H.
Se U soddisfa inoltre alla condizione: 6) l'intersezione di tutti gli H ∈ U è del gruppo fondamentale.
Spazi di ricoprimenti. - Si tratta di oggetti le cui origini provengono dall'analisi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] in linguaggio geometrico. Si parte dall'analisi dei gruppi di simmetria del sistema dinamico. Come primo passo si 'tassonomica' possono essere altrettanto significativi per il loro contenuto: basti ricordare la creazione della teoria KAM (v. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] fra teoria ed esperienza; adattando alla realtà e dando contenuto empirico ai modelli matematici della scienza economica − letti in della statistica utilizzati nell'econometria. Del resto, anche l'analisi spettrale incrociata è stata impiegata per ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] n3n a due a due ortogonali (v. combinatoria, analisi, App. IV) resta aperto.Si dimostra facilmente che con c₁ e c₂ costanti)
(risultato contenuto nei lavori di Erdâs del 1959 e di M. Ajtai, J. Komlós edE. Szemerédi del 1980). Si sa inoltre che √2#R ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] Sia E l'insieme dei punti del piano complesso, nei quali la [4] converge. In ogni cerchio chiuso contenuto in E e non contenente alcun , di notevole efficacia, in molte applicazioni all'analisi funzionale, alla teoria dei gruppi, alla teoria dei ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] è una c. con ∣ D ∣ ⊆ ∣ C ∣ (⊆ sta per "contenuto o eguale"), homD(A, B) ⊆ homC(A, B) per ogni coppia 〈 totalità, con l'analisi delle mappe ammissibili fra D. M. Kan (1958) è dovuta la scoperta del concetto di funtori aggiunti, ma l'importanza di questo ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] vertice opposto ad O nel parallelogrammo contenuto fra i due segmenti equipollenti ad P e si indica con grad u, tale che
quindi le componenti del vettore grad u, nel sistema fondamentale O (i, j, k) delle 1912-1913, e Analisi vettoriale generale e ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] von Koch finita'' se:
− essa è connessa e orientata
− essa è contenuta in un quadrato di lato 1
− C, considerata come insieme di punti radar. Queste analisi mostrano che l'area di una configurazione nuvolosa ha un comportamento del tipo PD, dove ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] , nessuno dei quali cioè è contenuto nella subalgebra generata dai rimanenti), essa K un'algebra su di esso: caratteristica di K è quella del suo centro; K è proprio se non coincide col centro. algebra, geometria, topologia, analisi: R. Baer, Linear ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...