Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] è accennato dianzi) sulle proporzioni e quindi in ultima analisi di associare a un'equazione una proporzione.
Il legame " (Opere, I, p. 406).Uno studio dettagliato delcontenuto matematico della dinamica sviluppata da Galileo in questi testi sul ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] qualità formale di un processo d'azione e se la determinazione delcontenuto avviene attraverso una pluralità di oggetti che devono avere in comune dell'ordinary language, il metodo dell'analisidel linguaggio e della dilucidazione dei concetti non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ancora si riscontravano difficoltà per la piena comprensione delcontenuto; mancava una terminologia tecnica appropriata e la di aritmetica e algebra, non sono state ancora oggetto di analisi sistematica (v. oltre); sembra, però, che la maggior parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] contenuto di potassio e argon nell'atmosfera, in rocce crostali e in rocce del mantello, comunicano di avere dedotto che meno del della Università di Parigi, che si servono dell'analisidel genoma del cloroplasto per dimostrare che i tre gruppi hanno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] buona parte perdute, influenzeranno per lo stile e per il contenuto le ricerche di geometria dell'epoca. Il metodo di -muḫtāra (Epistola sull'antologia dei problemi), riporta un'analisidel problema della Sezione di ragione e la attribuisce al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Laplace, e tuttavia a suo giudizio non ne esaurivano i contenuti. Egli attribuiva un'importanza particolare all'opera di Laplace in della teoria cinetica dei gas. In Poincaré troviamo un'analisidel caso, in un Cosmo anche per lui deterministicamente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ancora inedite. Il grado di conoscenza che abbiamo del loro contenuto è spesso quello di un sommario più o meno Il sistema diagnostico comprende l'analisidel polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il fine di questi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...]
Un'analisi formale dello sviluppo della scrittura cuneiforme successivo al periodo tardo-Uruk può aiutarci a ricostruire questa evoluzione. Alla fine del periodo di Jemdet Nasr/Uruk III (intorno al 3000), il numero dei segni cuneiformi contenuti nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] è una lingua ambigua, e la comprensione delcontenuto di questo testo non deve essere stata lettere dell’alfabeto, e anche in questo caso con il significato di un’analisi di qualche tipo, non più di oggetti e dei loro elementi costitutivi come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] permutazioni il numero dei suoi elementi e dimostra che se un gruppo H è contenuto in un altro gruppo G (cosicché H è un sottogruppo di G) allora ). Ciò indusse Frobenius a concludere che l'analisidel determinante di un gruppo porti in modo naturale ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...