Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e a una tavola analitica che precisa il contenuto di ogni categoria, la Classificazione internazionale nella nona secondo i mesi dell'anno in Francia, dal principio del secolo. L'analisi è stata fatta separatamente per i diversi mesi dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] vista strettamente musicale, la struttura matematica dell'anima del mondo comprenderebbe quattro ottave, una quinta e un , ossia un metodo che procede per analisi e sintesi, e che può risalire dalla è ben noto il contenuto. Eudosso, celebre per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] affrettò a comunicarlo a Descartes. Lo scritto di Fermat non conteneva la prima versione della sua teoria dei massimi e minimi, nella loro massima generalità i principali problemi del calcolo.
Nell'analisi newtoniana le serie hanno un duplice aspetto. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] , avendo verificato che tutte le edizioni pervenute del trattato contenevano la stessa oscura descrizione dello strumento, egli casi, importanti differenze di sostanza. In effetti, analisi critiche di questo tipo di traduzione hanno rivelato alcuni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] non pari] per due volte la radice quadrata [contenuta in essa]. Mentre il quadrato [del quoziente] è sottratto dalla [posizione] quadrata [cioè, i temi detti kuṭṭīkāra ('frazionamento' o 'analisi'), le successioni di numeri e il calcolo combinatorio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] riprendeva i risultati di al-Ḥasan sull'argomento. L'analisi dei lavori di questi suoi due successori ci permetterà vertice F′ e base (Λ) è appiattito ed è pertanto contenuto nel piano del cerchio (Λ), la cui intersezione con il piano di proiezione ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] nel 1964. Per gran parte del XX secolo si è sospettato che ogni corpo di numeri algebrici sia contenuto in un corpo di numeri teoria delle curve ellittiche riunisce in modo affascinante geometria, analisi e aritmetica e su di essa si stanno compiendo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] e non vedico. Tuttavia, un'analisi dei contenuti degli Śrautasūtra ‒ i modi in (7, 24, 25), (8, 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangolo isoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a/3)/4−[(a/3)/ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] arabo rappresenta il periodo delle prime formule del triangolo, delle prime definizioni e dell'introduzione della funzione tangente. Dimenticheremo il contenuto che assumeranno in seguito in analisi le funzioni circolari, per tornare invece all ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] cubica che erano contenuti nella categoria 'piccola larghezza'. Un altro tratto caratteristico del lavoro di Yang trattati nell'opera con "parole perfette, spiegazioni delle figure e analisi dei solidi" (1B). La riscoperta dell'opera è dovuta a ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...