Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] lento scambio esistente tra i due emisferi. L'aumento delcontenuto di CO2 riduce la trasparenza dell'atmosfera nell'infrarosso negli scambi tra suolo e atmosfera. Mediante l'analisi armonica vengono poste in evidenza nella struttura orizzontale della ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] è la somma della t. statica e delcontenuto termico dovuto al moto laminare del fluido; lungo una linea di corrente deve : VI 185 a. ◆ [OTT] [TRM] Onda di t.: v. termica, analisi: VI 143 f. ◆ [MTR] [TRM] Scala internazionale pratica di t.: v. ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] quantità di calore rivelata: solo l'esame delcontenuto di trizio nelle soluzioni impiegate ha dato risultati rapporto tra trizio e neutroni rivelati) hanno costituito motivo di analisi approfondite. Tuttavia, anche in questo ramo di ricerche, la ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] l'asse del quale è analisidel rapporto quantitativo dell'elemento che porta il contrassegno nella sostanza di partenza con quello della sostanza derivante. Nel campo degli isotopi stabili si determina con lo spettrografo di massa il loro contenuto ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] quale questi avrebbero conservato anche gran parte delcontenuto originario della nebulosa protoplanetaria. Il modello campioni ai vari strumenti, in modo da consentire l'effettuazione dell'analisi in situ. Per la prima volta, a eccezione di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] della forma e delcontenuto della sua confutazione e, in particolare, se si trattasse del riposo tra due ', a un mondo in cui i corpi sono tutti più o meno pesanti. L'analisidel moto naturale, in un mondo in cui l'etere, lo si vedrà, non esiste ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] spazializzato. È vero che Aristotele si serve, nell'analisidel tempo, del concetto geometrico di punto per chiarire il concetto di nel II sec. d.C., menziona anche tutti i trattati contenuti nell'edizione di Andronico, per cui sembra risalire a quest ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] b 9-17); tuttavia la sua dettagliata analisi geometrica differisce da quella aristotelica.
Lēwî ben Gēršôm tratta altri temi di ottica nella sua Astronomia, contenuta nella prima parte del Libro V del suo trattato filosofico principale in sei libri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Niente sta a indicare dunque che sia possibile leggere le osservazioni contenute nella Fisica (IV, 8) alla luce di quanto si Miskawayh non esita a riprendere qui da al-Kindī la sua analisidel modo in cui percepiamo gli astri ‒, mentre il tuono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di 1″ di arco. Con questi strumenti e con l'analisi statistica entro il 1838 gli astronomi furono in grado di completare i , normalmente questa pratica genera artificialmente definizioni precise delcontenuto e dei tempi di una scoperta. Spesso ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...