Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] intendeva esercitare si è spostato sul terreno delcontenuto, come nella disciplina delle clausole abusive» economica tra disciplina della concorrenza e diritto dei contratti. Un’analisi economica e comparata, Torino 2004.
Il nuovo diritto dei ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] ; sono enunciati le dichiarazioni rese da testimoni o contenute in documenti probatori; infine, sono enunciati quelli che norme. Un'analisidel linguaggio giuridico, Milano 1990.
Nobili, M., Il principio del libero convincimento del giudice, Milano ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] pleonastica qualora di considerasse il potere di rivendicare come elemento delcontenutodel diritto di proprietà (così, Troisi, B., La prescrizione come istituti non può che passare attraverso l'analisi e la individuazione delle loro diversità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ’ sia alla nozione di ‘efficacia diretta’; muovendo dall’analisi della Costituzione europea, si deve perciò presumere (i primo caso, si fa riferimento soprattutto alla determinazione delcontenuto delle clausole generali di buona fede e di ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] n. 7930) è stato prevalentemente canalizzato sull’analisi della disciplina applicabile a tali tipi di accordi. ed., Torino, 2009; Luminoso, A., Sulla predeterminazione legale delcontenuto dei contratti di acquisto di immobili da costruire, in Riv. ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] determinare una mera «variazione delcontenutodel precetto con decorrenza dall’emanazione del successivo provvedimento» non rientrante , G., La nuova disciplina penale dell’usura: analisi della fattispecie base e difficoltà applicative, in Cass ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] cui definizione è lasciata al legislatore nazionale. Ebbene, dall’analisidel nuovo co. 4 bis dell’art. 13, ove è 2011, 1615 ss.
19 Punto dove la Corte aveva sinteticamente riassunto il contenuto di tali articoli.
20 Art. 8, § 1: «Gli Stati membri ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'scopo' stesso (o a un generico, indeterminabile 'contenuto') dell'obbligo politico (v. Dunn, 1969). Proprio LXIV, pp. 175-191 (tr. it.: Esistono diritti naturali?, in Contributi all'analisidel diritto, Milano 1964, pp. 81-104).
Hart, H.L.A., The ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] riserve ordinarie (art. 3), e costituisce anche un fattore di analisi specifico per i fondi preesistenti quanto alle cd. attività supplementari (art nella zona del sisma) e temporale (un triennio).
La categoricità delcontenuto normativo della lett ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , cioè logico-deduttivo, tutte le sue conclusioni, esplicitamente contenute nella Scrittura o derivabili da essa. Non per questo anche a proposito della ricostruzione e dell'analisidel processo del conoscere umano, nelle quali si fondono in ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...