È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] di reati, il cui contenuto non corrisponde ai moderni metodi fallimento, e nuovo fallimento.
Dall'analisi dei predetti casi si desume che avere ingresso nelle borse di commercio. A queste sanzioni del cod. di comm. si aggiungono le decadenze stabilite ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] d. e la struttura mentale del delinquente hanno subito varie peripezie nella storia dell'analisi sociale. Si è ritenuto innanzitutto di controllo sociale dirette al mantenimento del conformismo e al contenimento o annullamento della devianza.
Come ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] ritrae abbastanza bene il contenuto e l'indole generale del libro in rapporto alla del voi agli uditori dei discorsi. Non sono mancati critici acattolici, ad es. E. König nei Prolegomeni al suo Commento, che hanno respinto questo lavoro di analisi ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] analisi mostra il perenne intrecciarsi e sovrapporsi di due profili, entrambi essenziali per la piena comprensione del esse espressi", così contenendone drasticamente l'energia innovatrice.
Nel periodo tra le due guerre, il primato del codice si viene ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] che è in corso di realizzazione per effetto del decreto delegato 24 luglio 1977, n. 616 già il progetto di delega contenuto negli ultimi atti parlamentari (atto Romano, Il decentramento comunale per quartieri: analisi e prospettive, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] del fondo e l'esercizio delle attività connesse al fine di dividere gli utili e i prodotti, dà all'istituto contenuto si possono ritrovare anche nella colonia parziaria; in ultima analisi sembra che l'indice di distinzione sia espresso dal carattere ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] del Consiglio in Roma, il 4 novembre 1950. Simile, nel contenuto, alla Dichiarazione universale del 351, 381).
Molti argomenti possono certamente essere addotti in favore di questa analisi demolitrice (v. Weber, 19252, pp. 454-455). E tuttavia il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] 'orientamento non cancella completamente le vestigia del passato; l'analisi deve tener conto anche delle diversità . Se nella sua sfera d'influenza immediata l'Unione Sovietica può contenere le forze centrifughe e imporre una linea comune, al di là ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dell'aumento della produttività del lavoro e delcontenimento dei costi delle materie Lavoro e salute nelle botteghe tipografiche di antico regime: analisi, osservazioni e consigli del medico Bernardino Ramazzini, "La Bibliofilia", 89, 1987, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] disarmo
Le parole di Litvinov contenevano due concetti. In primo luogo egli affermava che il problema del disarmo e della pace non di larghi settori dell'opinione europea, ma l'analisi dei motivi che lo indussero ad assumere quell'iniziativa ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...