Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] legislazione italiana in materia e delle successive modifiche è poi contenuta nelle voci stupefacenti (App. III, ii, p. 862 minori secondo i principi dell'analisi costi-benefici.
La politica della riduzione del danno è basata sulla considerazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il 1930; dello zinco, del piombo e del rame è dato il contenuto in metallo del minerale estratto.
Industrie. - rappresentati in una ossessionante evidenza di particolari, con la sua analisi di stati psichici morbosi, con la sua mescolanza di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] seguito alla crisi bancaria del marzo 1933 il gold standard fu sospeso e il 31 gennaio 1934 il contenuto aureo del dollaro è stato dei primi colonizzatori americani, d'origine britannica. Analisi comparate furono anche fatte fra canti negri e canti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gli studiosi cinesi nei secoli XVII e XVIII, un'analisi completa della lingua cinese si può fare soltanto facendo from a Chinese Studio, Londra 1909; ecc.
Una storia del dramma in Cina è contenuta in: Bazin, Le siècle des Youen ou Tableau historique ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ottimo per le colture, purché, a causa del loro elevato contenuto in silice, vengano opportunamente corretti con altri Sōseki (1867-1916), di cui l'arguzia, la profondità di analisi psicologica, tinta d'un blando scetticismo, e la classicità di stile ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1927 lo złoty fu quindi stabilizzato a questo livello e il suo contenuto aureo conseguentemente modificato (i kg. d'oro fino = 5924,44 fine nell'analisi dell'anima femminile, va citato solo Jerzy Szaniawski che, con ricca esperienza del teatro, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Jahrb. f. deutsche Rechtswiss., III, 1839, p. 989). Un'analisi dell'ἴνδιξ di Stefano è fatta da C. G. Heimbach (Bas., d'Aix-laChapelle, tutti e tre del sec. X, e quest'ultimo trovato nel cofano che conteneva i resti di Carlomagno; stoffa rinvenuta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] anni dal 1910 al 1920, 18,4‰ nel 1920-30; nel 1934 è stato del 16,2‰. È vero che è diminuita fortemente la mortalità (23,5‰ nel vive hanno un contenuto superstizioso e si ricollegano quando indugia in "ammaestranti" analisi e descrizioni di stati d ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] rassegnazione e confidenza in Dio. Nella stessa lirica di contenuto soggettivo Johan Runius, dopo avere ceduto alle lusinghe del naturalismo erano impliciti, nuovi mondi si schiusero non solo nella scoperta della realtà esteriore, ma nell'analisi ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] argilla e che si spezzava quando si voleva leggere il contenuto della tavoletta. Gli scrivani (dupsharrē) solevano scrivere con una lunga storia che noi però ignoriamo quasi del tutto. In ultima analisi anche essi risalgono senza dubbio all'arte ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...