GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 'analisi delle fonti (cfr. l'elenco sommario di Schulte, p. 90 n. 6; per i Libri feudorum cfr. Laspeyres), che dovrebbe soprattutto chiarire in che misura G. dipenda dall'analoga opera del suo maestro Damaso, sia un'indagine complessiva delcontenuto ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] indirizzi di politica del Governo rispetto agli atti europei emanati. Tale analisi viene svolta anche a esteri e con gli altri Ministri interessati.
Dal punto di vista delcontenuto, la legge europea si muove in cinque direzioni.
Innanzitutto, come ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] secondo la resistente – non risulterebbe invero legittimata dall’analisi dei lavori preparatori dell’art. 90 Cost. e l’impedimento «al magistrato penale di prendere cognizione delcontenuto della comunicazione sia pure al fine di apprezzare la ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] , 1986, p. 29).
Peraltro, l'analisidel manoscritto pragense ha permesso a Bellomo di ipotizzare, alla luce delcontenuto di talune glossae, un probabile insegnamento 'romano' del giurista, dedicato alla lettura del Codex, da collocarsi fra il 1229 e ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] lecito o doveroso).
Dall'analisidel principio ideale del diritto il D. passa all'analisidel principio ideale dell'ordinamento giuridico ; vichiana: parità dei soggetti fondamento anche del diritto contenuto materiale, per cui le azioni inerenti alla ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] ", se porta l'analisidel diritto fino alle sue estreme conseguenze, giunge allo stesso livello del filosofo. Ogni scienziato ha indagine giuridica, della filosofia del diritto cui spetta il compito di determinare il contenuto e le leggi proprie della ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] di "forma amministrativa", di "effetto e di contenuto amministrativo", di "causa amministrativa", di "valore ripensamento Gli interessi umani ed il diritto. Introduzione all'analisidel pensiero giuridico (ibid. 1951).
Qui, valendosi di ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] rilevanti di Perassi contro la «degenerazione del parlamentarismo» e per l’analisidel tipo di Stato federale e della del ruolo dei parlamenti, il cui sviluppo Perassi aveva studiato nel saggio su Parlamenti medioevali e parlamenti moderni: contenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] Giappichelli, 2013) mirato sulla tecnica del ricorso per cassazione e sull’analisidel procedimento e quello di G. ammissibilità di contenuto-forma, giacché essi, oltre ad essere individuati in modo chiaro e in applicazione del principio della ...
Leggi Tutto
Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] Toscana; ma la caduta di Guerrazzi e il ritorno del granduca resero vana la sua opera, costringendolo a trasformare analisidel moto rivoluzionario italiano, nei quali prendeva le distanze da Mazzini e, insistendo sulla necessità di dare un contenuto ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...