Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] scopo di assicurarne la funzione sociale». La declinazione delcontenuto della funzione sociale della proprietà ha dato luogo ad interessi privati anche in funzione perequativa. L’analisidel fabbisogno delle opere di urbanizzazione e di servizi ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] ostacolo alla realizzazione dell’ipotesi di una legificazione delcontenutodel Protocollo. E ciò ancor prima di considerare soluzione è a portata di mano”) ed affrontare con pazienza l’analisi di come si sta componendo ad opera di svariati attori ( ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] opportuno intraprendere l’esame dell’arbitrato societario proprio dall’analisi dei principi generali in tema di determinazione dell’ un trasferimento di titolarità o di un mutamento delcontenuto ad opera dell’autonomia privata. La previsione ha ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] diligenza è tendenzialmente considerata quale criterio determinativo delcontenutodel vincolo, con l’ulteriore corollario che il al d.lgs. n. 6 del 2003; tuttavia dall’analisi della normativa regolamentare concernente ordinamenti settoriali quali ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] si possono – si dovrebbero, in un seria analisidel problema – pure considerare i «paradossi della discharge»41 previsioni di cui all’articolo 7, comma 1, ed avente il contenuto di cui all’articolo 8».
10 In questi termini, pienamente condivisibili, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] a considerare la diversità delle tecniche come una diversità di contenuti. I professori di diritto sostenevano che "il diritto non sensate.
Come si è detto, i modelli economici di analisidel diritto muovono spesso dall'assunto che la gente reagisca ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , 8 ss.). Tuttavia, le tesi di Baade sulla prevedibilità delcontenuto delle sentenze in ragione dei precedenti giurisprudenziali, non ha trovato riscontro o in altro modo» (per l’analisi dell’impatto dell’introduzione della direttiva comunitaria ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di seguire un ordine espositivo che muova dall’analisidel secondo decreto – il n. 8 – testualmente il disposto dell’art. 3, co. 2, lett. d), l. n. 67/2014.
47 V. i riferimenti contenuti nell’art. 7 d.lgs. n. 7/2016.
48 V. art. 10 d.lgs. n. 7/2016.
49 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] 41).
L’Autorità di regolazione dei trasporti
La breve analisi della disciplina dei trasporti pubblici evidenzia le problematiche connesse al servizio pubblico; è preposta alla definizione delcontenuto minimo degli specifici diritti, anche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] civile stessa del 1804 come legge esclusiva per la materia trattata, ma il metodo di analisidel codice ha 1845, pp. 7-101.
L. Apruzzese, Corso di diritto novissimo contenuto nel Codice Napoleone, Napoli 1809.
Codice Napoleone tradotto d’ordine di s ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...