Metodo d’analisi quantitativa usato in chimica per determinare la percentuale di un elemento contenuto in una sostanza. Le operazioni in cui essa consiste sono, di norma, le seguenti: prelevamento di una [...] filtrazione su filtro tarato e lavaggio con appropriato liquido, per asportare le piccole quantità di impurezze trascinate; misurazione del peso del precipitato, che si fa mantenendo il precipitato in stufa a 105-110 °C per un tempo sufficiente ad ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dai minerali in modo così completo, che questo metodo è usato nell'analisi dei minerali stessi. Da tempo si è pensato che la maggiore dove si ricupera con questo processo lo zolfo contenuto nelle masse depuranti del gas (v. oltre). Il successo in ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] con la "storia" del sistema eterogeneo e difficilmente controllabili, rendono l'analisi dei fenomeni e la loro a reticolo cubico a corpo centrato (per es. acciai a basso contenuto in carbonio) che non da metalli o leghe caratterizzati da struttura ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] fatto che non è perturbativa del sistema preso in esame (molto spesso il tampone di forza ionica è già contenuto nel campione, come nel e tale da poter essere applicata quindi con successo alle analisi su matrici reali. In realtà, ultimamente, è stato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tra l'anima e la calotta. Per contenere la pressione esercitata al momento dell'introduzione del bronzo, l'anima ricoperta dalla calotta è interrata o ricoperta di terra.
Secondo analisi eseguite in base alle testimonianze di quell'epoca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] i corpi dei metalli malati e imperfetti" (ibidem). La parte finale del Phenix è dedicata a mostrare il modo in cui l'oro così ratione et experimento) sia nell'approccio ai contenuti. L'analisi della tematica dell'elixir mostra ancora una volta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] semplici nelle quali un misto p[oteva] essere ridotto mediante le analisi chimiche", e le "tre specie di sali che si adatta[vano di combinarsi con i metalli per l'analogia del principio terroso contenuto in entrambe le classi di reagenti, oppure che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] reazione si liberava dai corpi che lo contenevano; con l'esaurimento del flogisto la combustione cessava, lasciando come pesi atomici. Per esempio, se il risultato dell'analisi dell'acqua indicava costantemente un rapporto ponderale tra idrogeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] delle scienze negli ultimi decenni del Novecento, insieme ad alcuni problemi ancora aperti o nuovi, riguardanti sia gli obiettivi e i contenuti della ricerca, sia i rapporti tra scienza e società. L'analisi sarà limitata alle grandi trasformazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] e a Londra negli anni Sessanta. Già prima del 1648, anche il Jardin du Roi era uno dei Gassendi, apre direttamente la via all'analisi chimica della materia; due contemporanei di di archeus, principio direttore, contenuto nella semenza sotto forma di ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...