Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] , ciascuno dei quali toglie parte delle informazioni contenute nella sezione d'urto differenziale. Si ottengono pertanto si possono ottenere informazioni sulla direzione del moto dei prodotti dall'analisi dello spostamento Doppler della fluorescenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] a Caro, datata 3 agosto 1883.
La protezione del monopolio di un'industria era un punto cruciale . Mittasch stabilì un programma d'analisi che diventò il modello per gli costituita da acciaio dolce a basso contenuto di carbonio. La parte interiore ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] in grandi lingotti macrocristallini con contenuto di impurezze controllabile.
Negli ultimi decenni del secolo scorso, ai semplici nel 1976 che il problema poteva essere ricondotto all'analisi di 1500 mappe fondamentali. Toccò allora al calcolatore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] presenti in Natura pone spesso limitazioni notevoli a un'analisi nella quale si voglia tenere esplicitamente conto di tutti a un basso contenuto entropico specifico e quelli uscenti a un elevato contenuto entropico, nell'ambito del sistema può avere ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] alla proteina nativa; un contenuto in strutture secondarie simile a raggi X e con l'analisi spettroscopica NMR. Questi studi hanno il complesso ha un cappuccio GroES ad ambedue i lati del cilindro, generando la struttura intermedia rugby.
Il legame ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] , trovano moltissime applicazioni, soprattutto nei campi dell'analisi chimica, clinica e ambientale dove vengono utilizzate come è un aspetto del tutto generale: al crescere della complessità di un sistema, l'intero ha un 'contenuto di informazione' ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] un enzima coinvolto in una via metabolica oltre a contenere il sito attivo e un eventuale sito di regolazione diagnostico che medico. Prima degli anni Quaranta del XX sec. meno del 5% delle analisi svolte nei laboratori clinici riguardava il dosaggio ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] molecole, trovano moltissime applicazioni, soprattutto nei campi dell'analisi chimica, di quella clinica e infine ambientale, nelle è un aspetto del tutto generale: al crescere della complessità di un sistema, l'intero ha un contenuto di informazione ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] di radiazioni a più alto contenuto energetico, normalmente sotto i 100 vita dello stato eccitato da disattivare (in assenza del disattivatore A). Se in un dato sistema un sia implicato nella cinetica complessiva. L'analisi dei tempi di vita, allora, ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] del ligando. L'informazione viene rilasciata alla velocità di formazione e di dissociazione della supramolecola. Il riconoscimento molecolare, dunque, corrisponde al contenuto hanno reso possibile l'analisi delle caratteristiche fondamentali della ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...