Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] critica più recente: prima in forma dubitativa (G.P. Bognetti), poi con maggiore certezza sulla base dell'analisi della tradizione manoscritta, delcontenuto e dello stile della lettera stessa (R. Schieffer; P. Meyvaert, A Letter). La lettera è molto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] spazializzato. È vero che Aristotele si serve, nell'analisidel tempo, del concetto geometrico di punto per chiarire il concetto di nel II sec. d.C., menziona anche tutti i trattati contenuti nell'edizione di Andronico, per cui sembra risalire a quest ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] h.e. VII 32,25 offre una breve descrizione delcontenuto dell’opera:
Quale uomo egli [scil. Panfilo] 209.
88 A.J. Carriker, The Library, cit., pp. 108-112.
89 Analisi dettagliata in Eusèbe de Césarée, La Préparation évangélique, cit., VII, pp. 62- ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , cioè logico-deduttivo, tutte le sue conclusioni, esplicitamente contenute nella Scrittura o derivabili da essa. Non per questo anche a proposito della ricostruzione e dell'analisidel processo del conoscere umano, nelle quali si fondono in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] suoi contributi denotano conoscenza estesa e sicura dell'analisidel medio Settecento, ma sono segnati da frammentarietà, richiesta governativa, esaminò e giudicò negativamente il contenuto meccanico dei manoscritti di Leonardo conservati nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] liberazione di ampie masse e che necessariamente, per il suo contenuto stesso, ridiventa azione politica. Ma già nel 1906-1908 nella storia si riflette anche nell’analisidel fascismo che Mondolfo affida a un testo del 1925, pubblicato in Germania tre ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] banale sortita protezionista il suggerimento di attribuire "contenuto economico" alle "parole libertà, democrazia, liberali etero-critico" (p. 200), cioè di provare attraverso un'analisidel pensiero contemporaneo - da Clark a Keynes, da Wicksell a ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] teologo a un amico sopra il libro del sig. Don Pietro Tamburini che ha per titolo: Analisidel libro delle prescrizioni di Tertulliano (Bologna la Religione di Pistoia) o gli scritti di contenuto più radicale. Persino dopo l'effettuazione dei sinodo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] vitae Christi, scritta in latino, più antica e diversa per contenuto e stile, di cui fu autore il dottore francescano, al Meditationes vitae Christi alla produzione autentica del teologo francescano. L'analisidel linguaggio e dello stile, condotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] interni all’assemblea tridentina vi si intreccia con l’analisidel quadro politico europeo e l’esposizione delle questioni trattate scorso, è stata svuotata di contenuto proprio dalla pubblicazione delle fonti del Concilio portata avanti nel Novecento ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...