LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] nel maggio, una delle prime analisi della rivoluzione russa apparse in ", più immediatamente politica e di chiaro contenuto antifascista, che si inaugurò con G. famiglia fin dal 1935.
L'attività giornalistica del L. si trova dispersa in decine di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] del genere Pinus, sui frutti del fico d'India, sulle sostanze contenute nello Stygmaphyllon iatrophaefolium (asparagina), sul tannino degli organi del corbezzolo (Arbutus unedo) e del della solfatara, sull'analisi delle produzioni stalagmitiche, ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] un ordinamento cronologico. Il Fabbri, maggiore studioso del F., ha rilevato qualche indizio utile dall'analisi della grafia delle pagine autografe. Si deve tenere conto inoltre che alcune composizioni, contenute in biblioteche ed archivi di Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] al pontificato di Bernardo. Un'attenta e spassionata analisi delle lettere pontificie riguardanti l'episodio, così Chiesa ravennate il contenuto della sua lettera. Inoltre, non appena gli venne notificata l'avvenuta elezione del nuovo patriarca di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] del tributo. Riaffermata poi l'autonomia del debito d'imposta dalle altre obbligazioni di diritto pubblico, l'analisi delle singole componenti del rapporto di diritto pubblico sotteso al debito suddetto (soggetti, contenuto, accertamento, estinzione ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] Carlo Emanuele I. Ed all'attenzione del duca sono in ultima analisi destinati gli scritti che il Tassoni quanto attiene alla biografia del Costa.
Il C. morì il 16 ott. 1616. L'annuncio della sua scomparsa è contenuto in una lettera indirizzata ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] in loco per impratichirsi delle tecniche d'analisi delle miscele gassose (Contribuzioni all'analisi dei gas, ibid., XI[1881], cimene e i suoi derivati contenessero il gruppo propilico normale invece del gruppo isopropilico caratteristico della serie ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] , 1866; Torino, GAM), alcuni lavori di vago contenuto sociale, come Bovini da vendere (1864), Le imposte G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. L’analisi critica, storica ed economica, Torino 2010, p. 682. ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] atto di pagamento attesta la presenza del cugino Faustino Faustini, mentre dall'analisi stilistica risulta probabile anche l'intervento di drappo sostenuta da angioletti in volo. L'apparato è contenuto in un pronao a quattro colonne tortili; le due ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] indicato dal possesso come fatto. Natura del possesso e della tutela possessoria, pertanto impostazione è mantenuta anche nell'analisi della cessione dei beni ai ogni effetto giuridico), bensì nel contenuto della prestazione, dal momento che ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...