GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] si occupò di astronomia in modo didattico e ristretto all'analisi classica dei moti orbitali: non v'è traccia di sorretta dall'autorità di Bellarmino) che la loro verità non è funzione delcontenuto ma della fonte, cioè Dio. Nel 1615 il G. ampliò la ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] sui test di maturità polmonare del feto, basati sull'analisi della composizione del liquido amniotico relativa a quei una riduzione del trasporto di ossigeno al feto in presenza di ipossia materna sono due: il primo è la diminuzione delcontenuto e ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Hitler e di preservare il concordato del 1933, l'enciclica conteneva un'aperta condanna di aspetti
A. Scottà, La conciliazione silenziosa, I-II, Città del Vaticano 1996.
Analisidel pontificato nel suo complesso e sotto i suoi diversi profili: ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] del "rinnovamento" del partito.
Dopo le aspre critiche tributate alla sua proposta del "partito nuovo", senza rinunziare ad approfondire la problematica delcontenuto , 29 maggio 1965). Alla base delle analisi dell'A., che per anni si contrapposero ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] l'"aseità" ecc. - il razionalismo riformista del C.), occorre porre limiti precisi. L'analisi, ripetiamo, rigorosamente testuale, che il C tecnica che informa ogni sistema poetico, il piano delcontenuto non può essere per questo lasciato ad arbitrio ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] astronomici e sismici, contenuto dei pasti, situazione finanziaria, vicende del momento, fogge del vestiario, appunti di nelle due situazioni. L'analisidel C., più breve ma più penetrante delle relazioni di viaggio del Magalotti (1668 e 1688), ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] e "note critiche" (distinzione tra i problemi della forma delcontenuto, personaggi, intreccio, ecc., e i problemi di forma della contrario va maturando una scelta in direzione dell'analisi minuziosa, dell'accumulo di particolari, della passione per ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] arretratezza meridionale.
Un pessimismo di segno analogo, ma di contenuto diverso, il F. esprimeva nella prefazione al primo conversazioni private.
A questa premessa storica seguiva un'analisidel fascismo in cui il fenomeno veniva ricondotto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] d’Este; di esso fa parte il De ludo scachorum, analisidel gioco degli scacchi con le soluzioni di cento problemi. Quest . Anche le illustrazioni, colorate in nero e rosso, contenute nel De ludo scachorum potrebbero essere attribuite a Leonardo (D ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] di vista delcontenuto, la traduzione e il commento del Vitruvio sono una vera e propria enciclopedia del sapere del tempo, anche 1976) risulta che l'indirizzo generale del commento a Vitruvio è, in ultima analisi, un adattamento dei canoni, norme, ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...