FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] del F. è frustrato dalla scarsità di notizie, un'analisi puntuale delle sue opere è attualmente pregiudicata da una situazione ecdotica del o appena dopo.
Il contenuto di questo scomparto dell'attività storiografica del F., malgrado il numero delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] e di contenuto storico, condotte in ossequio a un canone diffusissimo del genere cavalleresco Biblioteca modenese..., II, Modena 1782, pp. 1-4; G. Ferrario, Storia e analisi degli antichi romanzi di cavalleria..., IV, Milano 1828, pp. 192 s., 358 s.; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] aspetto del comportamento umano non possono essere totalmente compresi soffermandosi su un solo livello di analisi. Questa comporta dimensioni che concernono numerosi aspetti: il contenuto delle interazioni nella relazione, cioè cosa fanno ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] 'apprezzare il contenuto gesuitico dell'opera , precedute da un Commentario della vita e delle opere del p. D. B., scritto da p. G. Boero . Trabalza-E. Allodoli-P. P. Trompeo, Esempi di analisi letteraria, II, Torino 1927, ora ne Il lettore vagabondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] dello stesso spiritus, risolvendosi in un moderato edonismo. L’analisi telesiana delle passioni, dei vizi e delle virtù è condotta sarà la presenza dei contenutidel pensiero telesiano.
Nella stagione del rinnovamento culturale fecondato dalla ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] mutua le tecniche vocali e gestuali, i contenuti e la struttura del sermo. Sul modello bernardiniano, predilige "un' in volgare italico del sec. XV; il testo è stato edito da Lasić (Falconara 1975) al quale si rimanda per l'analisi dei manoscritti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...]
Il Cours, dunque, è un’opera nella quale l’analisi pura e distaccata dello scienziato si mescola alle passioni civili, un giovane studente, esprimono con efficacia l’evoluzione e i contenutidel suo pensiero:
L’opera mia ha avuto un’evoluzione che ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] delle equazioni alle derivate parziali. Il contenutodel testo del 1955 sarà meglio precisato in alcuni il suo maestro Picone. Sono infatti legate a temi dei corsi di analisi funzionale e di calcolo delle variazioni, come, per es., il problema ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] cioè di sintassi formalizzata con modelli di analisi precostituiti e cogentemente "oggettivi", le Lezioni in questo torno di tempo.
Opere: Una "bibliografia essenziale" del D. è contenuta negli Scritti minori (rispettivamente: I, Firenze 1958, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] politica e le nuove forme del potere imponevano di far ricorso agli strumenti di analisi che Machiavelli aveva proposto.
Nel teologico in latino, compose un libro in italiano, di contenuto positivo e non polemico, tale da poter sostituire non solo ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...