Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 1975, p. 84).
Al 1955 risale l’ultimo lavoro di contenuto arabo-islamico (Per una storia dell’antica šī‛a, « ebbero il merito di evidenziare – attraverso «un’analisi ammodernata del fatto artistico», derivata dall’applicazione di metodologie moderne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] non disprezzabili, le quali, in alcuni luoghi, presentano contenuti di natura filosofica, ma appare difficile stabilire se e riflessione segna il passaggio alla seconda parte del discorso. Essa offre un’analisi della natura dell’uomo e un tentativo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] contenuto. Dunque, una satira politica e, più spesso (e forse più incisivamente), di costume, il cui contenuto . 871, 926-932, 948; G. Capovilla, Per un'analisi dell'esperienza metrica del G., in Studi e problemi di critica testuale, aprile 1998, ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] ; in molte specie di uccelli la costruzione del nido; nelle api domestiche la danza durante zampe, aprirla con il becco e prelevarne il contenuto. In un'altra occasione può saltellare sul terreno concludeva la sua analisi critica dei concetti di ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] l'assemblea. Si può in ultima analisi affermare che il C. fu, anche di stile e di contenuto introdotte in Italia dallo loro complesso, costituiscono la prima documentata e non agiografica biografia del C.: La giovinezza di F. C.,in Rass. di pol ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] il turbine che la notte tra gli 11 e 12 di giugno del 1749 danneggiò una gran parte di Roma (Roma, trad. lat.: ), ai principî dell'analisi infinitesimale (sedicesima), alle sapore tardo arcadico; ma se il contenuto è settecentesco, stile e linguaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] vero contenuto, e cioè la vita del concreto. Quello di Vico è un capovolgimento anticipato dell’idealismo criticato nelle astrattezze del cartesianesimo: Vico contrappone alla ragione assoluta, al pensiero che pensa se stesso, «l’analisi veramente ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] del 1954, su un testo di Leydi e assieme a Maderna, Berio produsse Ritratto di città, un documentario sonoro sulla città di Milano: la sua importanza, oltre al contenuto dall’autunno del 1965 si accordò per una docenza di analisi e composizione ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] si limita a riesaminare il problema controverso, ma amplia l'analisi ai paralogismi commessi dall'Emanuele nel tentativo di difendere la propria si manifestano la falsità e gli errori contenuti nella difesa del problema geometrico risoluto dal R. P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] pagine.
Il Breve trattato
Consideriamo ora la struttura e il contenutodel libro. Dopo la dedica e il Proemio, il Breve economiche utilizzabili per migliorare la situazione del Regno, sviluppando l’analisi svolta nelle due parti precedenti. Nei ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...