ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , sfoggiando capacità d'analisi logica e grammaticale, recitando d'un fervore spirituale contenuto entro coordinate cattoliche, pp. 222 ss., 231, 319, 380; Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, I-IV, Bari 1970-1974, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] tipici dell'ansietà romantica del primo Ottocento, e tanto più efficace, quanto più contenuti e raccolti sotto le mentite spoglie di una tecnica in parte arretrata al Settecento. Un paziente e pur facile lavoro di analisi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] delle cose di stato", ma non poteva esimersi dal riferire il contenuto di un colloquio avuto col papa, che non poteva certo senso retorico del Foscolo e su cui è tornato giustamente il Roncaglia a proposito di un'analisi stilistica del sonetto Al ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] si trovava ad avere condotto così avanti l'analisi dei fenomeni, da intuire il concetto della polarizzazione ), e che il volume del composto allo stato di vapore è uguale a quello del vapore di carbonio in esso contenuto; il rigetto dell'ipotesi ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] di passare al contenuto dottrinale del passo bisogna fare una premessa critica. Nel secondo cinquantennio del Novecento nella Passoni Dell'Acqua, Pietro e la roccia: puntualizzazione dell'analisi filologica di un libro recente (recensione a C.C. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] in specie potevano riuscir sgradite a settori produttivi e del commercio cui giovavano le misure protezionistiche (come risulta dalla bella analisicontenuta in una lettera del C. a P. de Sales, del maggio 1847, edita da P. Guichonnet in C. agronomo ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] 242-43).
Nel corso del terzo viaggio a Fatima, il 13 maggio del 2000, il papa ha voluto spiegare il contenutodel "terzo segreto" che mediazione politica riconosciutole in altre epoche. Un'analisi degli argomenti di sostegno rinvia ancora una volta ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] molte delle lettere dell'amico a causa del loro compromettente contenuto politico. Il fratello poi di Verulo, Le cento opere di G. F. della collezione M. Galli, con prefazione e analisi di E. Somaré, Milano 1929; A. Soffici, Lo studio di F., in ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] ficiniano si sarebbe ridotto solo a brevi e concise analisi. Piuttosto, proprio l'approfondimento della lettura di Plotino Della Torre ed il Kristeller, il volgarizzamento delle Epistolae del I libro contenuto nel cod. 1297 (già AIV9) della Bibl. ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di una spassionata analisi critica delle fonti. E, tuttavia, la partecipazione dell'A. all'atmosfera culturale del suo tempo si (che riporta i testi contenuti nella Seconda Appendice dell'originale); I diplomi arabi del R. Archivio Fiorentino, testo ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...