DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Per la loro attenzione verso l'analisi ed il particolare, per l'affermazione del primato della prassi e per il opera finiva per contenere una critica serrata alla nuova dinastia ed ai sistemi che aveva impiegato per impadronirsi del Regno. Severo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di Bamberga per mettere in salvo il suo contenuto, i suoi resti furono sottoposti a un esame chimico-tossicologico. Le analisi dettero indizi a favore di un avvelamento subcronico da piombo, cosa del resto facilmente spiegabile con l'uso diffuso di ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Emanuela Bufacchi
L’unità della lingua italiana attraverso il romanzo
Vissuto nella grande stagione del romanticismo ottocentesco, Alessandro Manzoni è uno dei nostri più importanti [...] vicende della sua patria tra la fine del regime napoleonico e il ritorno in Lombardia poetica, indicando quale dovesse essere il contenuto delle composizioni drammatiche e dei romanzi storica, Manzoni s’inoltra nell’analisi dei sentimenti: da una parte ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] compilare intanto la lista degli errori in materia di fede contenuti nei suoi scritti. Partito da Graz il 24 luglio, 69.
Sul pensiero filosofico e teologico del C. in generale è ancora utile per talune analisi particolari il Campanella di L. Blanchet ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] alle stampe un'edizione rivista del Canto novo e usciva pressoché indenne dalle polemiche sui plagi contenuti nei suoi libri - polemiche ancora una volta "riduttiva", cosicché tra le analisi linguistiche assai penetrante ci pare quella, pur ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] non solo il papa affermava che la lettera del re conteneva espressioni "qualia neque ipsum neque antecessores suos e di Giovanni VIII; successivamente, soprattutto ad opera della continua analisi di G.B. Borino, concentrata in una serie di note ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] nn. 5402 s.).
Nonostante la molteplicità dei temi trattati, dall'analisi delle opere di E. emerge con chiarezza che il suo pensiero si accidentalium (entrambi probabilmente prima del 1278-79, poiché gli estratti contenuti in Parigi, Bibl. nat ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] su un'articolata analisi storica, i propositi della nuova rivista, inquadrando la posizione sua e del gruppo di cui della F. Trabaudi Foscarini, Indice analitico-sistematico di tutta la materia contenuta nei venti volumi delle Opere di G. C., I-II, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] commissione si tradussero nelle prescrizioni contenute nella bolla di riforma della Curia romana del 1514. Il paradossale esito attuazione pratica: una riforma mancata che, in ultima analisi, tornò a vergogna e detrimento della Chiesa romana. È ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] attribuite a Giacomo Veneto, l'attribuzione è basata su analisi linguistiche, su paragoni con le traduzioni accompagnate da commenti, , in parte letterale, in parte parafrastica, del materiale contenuto in commenti greci. Per le Categorie quasi ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...