Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] vari punti degli arti o del tronco, che consente una valutazione indiretta delcontenuto corporeo di grasso sottocutaneo. può affermare che l'esame del somatotipo può essere utilmente associato all'analisi delle altre variabili antropometriche per ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. Il numero di coloro che hanno trovato rifugio demografica differenziale). In passato, l’analisi delle cause delle m. tendeva a della produzione a costo più contenuto della manodopera locale, a ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] la massa che genera il c., r la distanza fra il centro O del campo, in cui si immagina concentrata la massa m, e il punto queste nozioni. L’analisi sincronica e diacronica un qualunque ampliamento algebrico di C è contenuto, a meno di isomorfismi, in C ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] e ferro (Fe). H e O rappresentano l’88,5% degli atomi del corpo umano; C rappresenta il 9,5% e N l’1,4% , in quanto avrebbe contenuto soprattutto idrogeno, metano, nostro pianeta dagli spazi extraterrestri. Analisi di meteoriti, specialmente di quella ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] analisi accurata della relazione fra la sintesi del DNA e la divisione cellulare nelle cellule eucariotiche e si è osservato che ogni stadio del Anche se l’assemblaggio di tutti i tipi di molecole contenute nella cellula continua in S e G2, la fase S ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] del genere, inizialmente realizzati per le calcolatrici analogiche, trovano attualmente impiego generale in elettronica (analisi , supporre che l’insieme di variabilità di ϕ sia contenuto (anche soltanto in modo parziale) nell’insieme di definizione ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] in modo naturale le altre due operazioni fondamentali dell’analisi matematica: la derivazione e l’integrazione, per localmente in un campo G del piano di Gauss; dato ω ∈ Ω, con S(ω) ⊂ G si pone
,
dove T è un dominio contenuto in G e contenente S(ω ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] scaturito con l’affermarsi del principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve essere attribuito feci; esso è tanto più basso, quanto maggiore è il contenuto in cellulosio di un alimento. La relazione nutritiva è il rapporto ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] se è quadratico lo s. di densità di potenza del segnale. L’analisi spettrale può essere anche effettuata applicando sul segnale la s. essenziale, si indica con σε(T) ed è chiaramente contenuto in σ(T). Questa definizione si estende poi anche agli ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] sono stati tanti elementi che hanno arricchito il contenuto dell'indagine antropologica. Questo ha permesso, del computer ha pertanto svolto un ruolo decisivo poiché ha permesso l'analisi dei dati con metodi statistici sempre più avanzati (l'analisi ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...