servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] incombe l’onere della prova del valore delcontenuto della cassetta ai fini della determinazione del danno risarcibile.
S. di possibilità dell’individuo socialmente anormale, attraverso l’analisi degli elementi che possono esercitare la loro ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica, il c. di un concetto è la sua comprensione (➔). In gnoseologia, si distingue in ogni atto conoscitivo il c. o materia, che è il dato, e la forma, il principio organizzatore del [...] di forma e c., per cui la forma si dà il proprio contenuto. La critica di tale dualismo è stata in seguito diversamente riproposta da sono prodotti, diffusi e recepiti.
L’analisidel c. nacque negli USA verso la fine del 19° sec. e i suoi progressi ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] interattivi e cognitivi, le dimensioni emotive, e che sono misurati attraverso l'analisi computerizzata del testo e delcontenuto), di W. Bucci (sull'analisi dei processi di rappresentazione delle informazioni emotive a livello verbale, simbolico non ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di ampliare e approfondire le nostre conoscenze sia del passato sia del presente. In particolare, la ricerca iconografica si colloca nell'ambito della storia dell'arte e privilegia l'analisi sistematica di contenuti, temi e soggetti di un'immagine ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Si sono in tal modo raffinati gli strumenti di analisidel processo di sviluppo, tesi a costruire specifiche contabilità termine usato - istituzione, apparato, configurazione -, il contenuto che si vuol rilevare è l'insieme composito di istituzioni ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] of the Self (1977), perde il connotato di semplice contenuto mentale per acquisire quello di centro indipendente di iniziativa. disorders, New York 1971 (trad. it. Narcisismo e analisidel Sé, Torino 1976).
E. Kris, Selected papers of Ernst ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] suo costante rapporto dialogico con altri enunciati. L'analisidel discorso polifonico guidò infine Bachtin a interpretare la per l'assenza di una perfetta correlazione tra i suoi contenuti e le situazioni della vita 'reale', appare caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] l'esame scientifico cui si sottomette la loro genesi e il loro contenuto investa i rapporti che hanno con la realtà. Il termine ideologia del concetto di energia) non ne inficia necessariamente l'esattezza. La maggior parte delle analisidel ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e degli oggetti ivi contenuti; esame dei metodi per lo spostamento delle opere e dei comportamenti del personale; raccolta di dati (documenti, cartine, piani, bibliografie, ricerche specifiche precedenti, fotografie); analisi e sintesi dei dati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di una serie di vignette del Taccola. Il codice è mutilo della carta iniziale che conteneva la dedica a Federico da macchine, Leonardo impostò per oltre un decennio un'analisidel corpo umano fondata su osservazioni dirette e tuttavia fortemente ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...