Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] che in quelle molecole vi sia stato un graduale aumento delcontenuto di questi ultimi. È possibile che una delle forze geni che presumibilmente dovevano essere presenti nel LUCA. Ma l'analisi dei genomi ha anche messo in evidenza l'esistenza di forti ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] richiedono una conoscenza puntuale delle stesse grandezze e delcontenuto di acqua per il loro scopo di previsione Il confronto dell'evoluzione prevista con quella osservata consente un'analisi critica delle prestazioni delle misure e dei modelli, e ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] subordinazione. La specifica nozione di l. artistico è contenuta nel d.m. del 15 marzo 2005, e comprende tre distinte figure. In riguardano l’analisi rispettivamente della struttura organizzativa e dei meccanismi organizzativi.
Analisi della ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] destinatario della medesima e deve contenere gli elementi essenziali del contratto che si vuole stipulare. Sraffa, J. Viner, R.F. Harrod ecc.), che attraverso l’analisi marginalistica hanno precisato la distinzione tra curve di o. e curve dei costi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] lettere b) e c) dell'art. 92. L'analisi dei tipi di aiuti posti in rilievo consente di osservare che nr. 59, sul sostanziale contenutodel conferimento di funzioni a regioni ed enti locali, non è corretta l'affermazione in essa contenuta che l'art. 3 ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] i metodi di modulazione ed elaborazione a bordo, l'analisi delle interferenze e dei problemi propagativi, e relative contromisure, il livello medio del blocco prelevato dall'immagine e gli altri 63 rappresentano il contenuto di frequenze spaziali ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] rapporti: mentre le scienze storico-sociali studiano il contenuto molteplice della cultura, alla riflessione filosofica spetta determinarne culturale è stata messa in questione attraverso l'analisidel fenomeno dell'imprinting, ossia di un tipo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] un sistema di priorità assai rigidamente prestabilite. In ultima analisi, è questo sistema di priorità che regola il disegno di massima, al contenuto di questo manifesto. Egli vedrà la macchina e l'industria sempre in funzione del ‛lirismo dei tempi ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] costituito dall'associazione di due ordini di entità: il contenuto (cioè l'insieme dei significati che si possono concepire, analisidel linguaggio di oggi.
Hardware e software del linguaggio
Quando ci si occupa dei fondamenti della teoria del ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] dei sogni è la ‟via regia" per l'esplorazione dell'inconscio.
L'analisi cerca di individuare, dietro il contenuto manifesto del sogno, un contenuto latente e cioè inconscio. Lo fa raccogliendo le associazioni che il soggetto porta col racconto ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...