La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] Gui sanshi zimu li) ed Esposizione [dell'analisi fonologica] del monaco cinese Shouwen di Nanliang (Nanliang biqiu Terra. Le iniziali erano disposte in dodici tavole, ognuna delle quali conteneva due iniziali divise in 'limpide' e 'sporche' per un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] ’impresa scientifica ad alto contenuto tecnologico avviata, controllata e da un’analisi sistematica e 2001, pp. 889-927.
E. Vaccari, La geologia, in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 1° ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] oggetto del culto. Tale pietra era considerata come un feticcio primordiale del dio Sole, al quale è associata in testi di contenuto religioso pareti sia accatastate direttamente nelle gallerie. Dall'analisi delle mummie è emerso che in molti casi ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] gestiti da utenti che immettono i propri contenuti personali – risalgono ai primi anni Ottanta del Novecento. L’esempio più noto è quella verticale è calda». L’analisi delle immagini può dunque consentire una comprensione del profondo di chi le ha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] piuttosto disordinatamente e ricordano a una prima analisi i villaggi mesolitici. Diversamente, nelle isole si sud del Circolo B (Casa del Mercante d'Olio, Casa delle Sfingi, Casa degli Arieti, Casa Ovest). In quest'ultimo caso il contenuto delle ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] scissi da quelli affettivi. Rispetto al pudore, l'analisi antropofenomenologica valuta una serie di condizioni necessarie al suo non risultano ancora del tutto conosciuti, ma resta acquisito che i contenuti violenti dei materiali pornografici ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] lo stesso che spessore dello strato, della serie di strati, del filone. ◆ [ALG] P. di un punto P rispetto a non hanno reale contenuto energetico e sono quindi dal tempo. ◆ [ELT] P. normalizzata: v. segnali, analisi dei: V 128 a. ◆ [OTT] P. ottica: lo ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] . da un recipiente, o, precis., dal volume d'aria contenuto in un recipiente (v. oltre); (b) [ELT] r può effettuare una sia pur rudimentale analisi di un suono composto. Come è tale fatto è basata una notevole variante del r. di Helmholtz e cioè il r ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] e le attività culturali, opera il Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, che dal 2006 ha anche assunto la funzione di polo di gravitazione informativa e di analisi a favore di tutti i reparti dell'Arma dei carabinieri e delle ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] trasformato in un aperto di A' tutto contenuto in I'. ◆ [ALG] A. definita un punto x∈P se esiste il limite per h→0 del rapporto incrementale [f(x+h)-f(x)]/h; si sistemi di: I 402 c. ◆ [ALG] Teorema dell'a. aperta: v. funzionale, analisi: II 770 f. ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...