Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] questa ragione culturale, oltre che sistemica, che l'analisi economica del diritto penale e della criminalità e dei sistemi di esso si indicano tutti quei reati che hanno un contenuto economico e una qualche relazione con un'attività imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] potere su di lui. Tale potere risiede nel loro contenuto simbolico e nella loro associazione con le istituzioni nodali vista".
In Francia negli ultimi decenni le analisi più approfondite e influenti del legame tra politica e ordine simbolico si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] modifiche e la volontà di controllo del potere in un primo momento si esercitò sul contenuto dei libri; furono infatti emanati 'epoca dei Song.
Un altro aspetto interessante dell'analisi della produzione di testi è che basandosi sulle classificazioni ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] economicità.
Queste espressioni sono contenute nella quarta sezione del primo libro del Capitale, nel capitolo dedicato di confondere.
Il governo della società industriale
Le analisi e gli interrogativi sulla rappresentanza funzionale che si erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] di cui un capitolo del quarto trattato offre un’accurata analisi anatomica e fisiologica. Bartoli , nel quale con bilancia esquisita e giusta si ponderano le cose contenute nella Libra astronomica e filosofica di Lotario Sarsi Sigersano […], Roma 1623 ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] bisogno interpretativo dell'Io verso i contenutidel proprio pensiero, implicita nella dialettica ubiquitaria e finanche come unità rappresentativa di entrambi. La psiche ‟è in ultima analisi ‛alcunché' incomprensibile". Se l'energia è Dio, o Dio è l ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] stesso deve presupporre, che costituiscono in ultima analisi il fondamento medesimo del suo potere.
Accade insomma, in trattazioni come della legge, in cui sembra non essere più contenuta alcuna deliberazione sovrana, e che quindi potrebbe essere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] suddividere i libri in funzione del loro contenuto, poiché a una posizione del libro in un sistema concettuale dei Sei classici, pur formando un corpus unico oggetto di analisi, interpretazioni e selezioni, segue una scala gerarchica, all'interno ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] per la manodopera. In questo contesto, le transazioni a contenuto finanziario erano rigorosamente limitate: sia ‛a monte', dove si porta al secondo punto dell'analisi.
b) La guerra
La nuova geopolitica del mondo (rivoluzionata dalla geofinanza), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] infiorescenze a forma di ventaglio) e dei semi in essi contenuti. Nel 1592, nelle sue considerazioni di botanica generale, il sec. grazie a un'analisi comparata delle parti del corpo esterne e interne degli oggetti naturali, analisi che ‒ oltre a ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...