Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] qualora la conoscenza dialettica non riesca a coglierne il suo concreto contenuto storico" (v. Benjamin, 1955; tr. it., p. 84 dell'analisi filologica, scientifica, antropologica e sociologica, ma il cui fine primario è la realizzazione del proprio ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] intrecciata al nazionalismo e ad accentuazioni del fattore della razza, l'analisi dei diversi spazi concessi nei media suo valore terapeutico, mentre adduceva motivazioni simili un assai più contenuto 53% di uomini. Le donne, secondo il medesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] testimonianze relative alla formazione improvvisa del Monte Nuovo (1538), per gli accenni contenuti nella Historia naturale (1599) di cui, oltre a essere più radicato il metodo dell’analisi litologica degli strati, maggiori erano le incertezze nell’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] periodo di Gemdet Nasr e il Protodinastico III. L'analisi dei corredi ha evidenziato una netta differenza tra i inumazioni. La maggioranza delle tombe non ha conservato il contenuto, per via del crollo della copertura, tuttavia sono noti i corredi, ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] precedenti. Inoltre l'analisi di Erikson rileva la complementarità dello studio del ciclo di vita individuale tr. it., p. 377). Esse mostrano che non è il contenuto intrinseco dei gruppi (linguaggi, culture, ecc.) che costituisce l'identità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] procedimenti. Gli artt. 2 e 3 del T.U., senza operare alterazioni rispetto alla elencazione contenuta nell'art. 1 della legge 1089, e gli scavi archeologici.
2) Confronto: nelle analisi delle zone di importanza storico- archeologica, specialmente se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] dell’immagine di Francesco: non un’icona simbolica ma l’analisi filologica, in termini visivi, di una teoria di Vitruvio.
capace di lavorare in modo molto innovativo. Sono contenuti in due fogli del Codice Atlantico (3r e 4r), che originariamente ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] che rimetteva al legislatore, piuttosto che alle imprese e in ultima analisi al mercato, la decisione su ciò che alle imprese giova oppure punto e varare la Società Europea è contenuto nella Direttiva 2001/86CE del Consiglio (dell'8 ottobre 2001) sul ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] specialisti nella repressione teologica degli eretici: nell'ultimo scorcio del XIV secolo questo gruppo fu messo in condizione di questo, Rokeach ha concentrato l'analisi sulla struttura piuttosto che sui contenuti dei sistemi di credenze, nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] e tanto i libri di testo quanto quelli scritti dai monaci contenevano argomenti di letteratura, di matematica, di teologia e studi di poi riutilizzate e valorizzate dall'analisi e dalla scrittura. Le forme scritte del latino erano pronunciate in modo ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...