Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] f., ma sempre all’interno del presupposto della sua simbiosi con i contenuti della rivelazione. Agostino parla di un f. e teologia, perché la teologia concerne nozioni non soggette all’analisi razionale e perché ha come oggetto la fede, il cui scopo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e la ricerca di regimazione delle acque), chimico (contenuto di sostanza organica) e rinnovabili’, che in ultima analisi attingono all’enorme quantità ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] costo O(n²) nel caso peggiore e O(n logn) nel caso medio. L'analisidel costo nel caso medio per questo algoritmo porta alla relazione di ricorrenza C(n)=n+1 c. p.) e della norma sulla rivelazione delcontenuto di documenti segreti (art. 621), il ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] il profilo acustico del timbro preso inizialmente a campione. La distinzione fra timbro e armonia viene così quasi completamente a cadere, poiché l'analisi acustica mette in evidenza che ciascun timbro possiede già, di per sé, un contenuto armonico e ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] secondaria rispetto alla necessità dell'esposizione di un contenuto, allo svolgimento di un ragionamento o al così per la tragedia classica, ci indica l'attenta analisidel critico, sottolineando come quel senso della rappresentazione sembri perduto. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] letteraria di P. Alféri (n. 1962), che spazia dall'analisidel discorso letterario (Chercher une phrase, 1991) al romanzo (Fmn, di ogni relazione di tempo, luogo e spazio, e delcontenuto narrativo. Can Xue trasfigura ogni elemento di realtà in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della parola geografia non basta a dare un'idea concreta delcontenuto della scienza, una definizione, qualunque si scelga, non può che possono manifestarsi in altri punti del globo". Così, ad es., l'analisi dei caratteri delle coste dalmate acquista ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , vennero cercate correlazioni e analogie sulla misura delcontenuto di informazione di sequenze (normali e mutanti questo fenomeno ha iniziato ad avere una sua spiegazione circoscrivendo l'analisi a sistemi molto semplici come i virus. A cavallo tra ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] ogni caso, la grande quantità di informazioni che sono in grado di contenere: un disco ottico, infatti, può memorizzare fino a 6 miliardi effettuando l'acquisto stesso sulla base di un'analisidel catalogo dei prodotti disponibili on-line, e pagando ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] intero processo sulla base delle esigenze di mercato) o l'analisidel valore. Una parte degli sforzi pubblici favorisce, inoltre, in nella domanda di alcuni servizi, o nel loro contenuto, senza che esse siano organizzate per ristrutturarsi in tempi ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...