L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Reformatione già durante la sessione VII del concilio (3 marzo 1547): il suo contenuto, ed è significativo, riguardava quasi stata ristampata ancora nell’Ottocento.
19 Cfr. Le visite pastorali. Analisi di una fonte, a cura di U. Mazzone, A. Turchini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] contenutidel discorso letterario, che nel clima salottiero del tempo viene a occuparsi dei temi di moda dell’elettricismo, del magnetismo, dell’inoculazione del , volle conferire scientificità alle sue analisi attraverso il rigore della filologia. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] insofferenza del regime verso la stampa cattolica e le espressioni di disagio delle gerarchie cattoliche per i contenuti ‘immorali strutture del cattolicesimo organizzato – venga valutato con una maggiore diffidenza64. In quasi tutte le analisi delle ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] a riviste espressione di una capacità di analisi e di critica del reale coraggiosa e innovativa, in un , aprile 1935, p. 14. Sulla rivista fiorentina cfr. le osservazioni contenute nel saggio di L. Bedeschi, Il tempo de ‘‘Il Frontespizio’’. Carteggio ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] all’odierna erano coperte da una serrata ed eruditissima analisi storica in cui, seguendo sostanzialmente un medesimo schema, del 1884 conteneva un’ampia appendice dedicata al noto indirizzo del Passaglia a Pio IX, mentre nella seconda edizione del ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] frammentazione e accentramento.
Questa analisi dell'evoluzione politica si basava dimensione, nella durata e nel contenuto dei siti". Binford avanza inoltre dell'anno, i !Kung traevano il 30-40% del loro apporto calorico dalla carne (v. Lee, 1979). ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Delle grandi correnti filosofiche del XX secolo, tre - il neotomismo, l'analisi linguistica e l'esistenzialismo Buber sulla dottrina ebraica. L'interpretazione buberiana della regola aurea contenuta nel Levitico (XIX, 18) è ‟amerai il tuo prossimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] divennero sufficienti a trasformare l'analisi tridimensionale in una pratica ordinaria una bottiglia isolante destinata a contenere l'acqua e da una coppia mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare (ossia dimensione ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] si riduce a formula priva di contenuto" (v. Cherubini, 1958, pp. 112-113).
Come altrove, del resto. La Commissione incaricata di ed entra in vigore all'inizio del 1899.Quanto alla Russia, finora trascurata nell'analisi, i programmi varati nello stesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] vasi di pietra, di rame e di terracotta. Questi ultimi contenevano derrate alimentari per il defunto ed erano spesso sigillati. Di importanza nelle credenze funerarie, riscontrabile del resto anche nell'analisi dei corredi funerari e più in ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...