Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] coloro che mostrano di apprezzare la lucidità d’analisi e le proposte avanzate dal sacerdote reggiano, anche documento vaticano sulla teologia della liberazione: contesto, contenuto e significato, «Quaderni del centro Giovanni XXIII», 1984, 4, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] prigione del fenomeno; che il pragmatismo moderno subordina la ragione ai capricci pratici e quindi in ultima analisi toglie a soltanto l’ostinazione antiscolastica e soffermandosi pure sui contenutidel suo pensiero pedagogico.
163 Al numero di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] .V. Tobias (1967), è largamente basata sui principi cladistici di analisi. Quest'uso ha ottenuto recentemente consensi tra un certo numero di generalmente assente), sviluppo contenuto dei seni nasali del cranio. Il drenaggio del seno venoso seguiva ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] nella vita privata, come quelli all'interno della famiglia, contenevano un grado elevato di prevaricazione e di punitività fisica, così Al riguardo, è particolarmente istruttiva l'analisi della pratica del dono compiuta da Marshall Sahlins. Leggendo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Cgdl sul contenuto e sul metodo dell’azione sindacale, in presenza del fascismo in forte . Romagnoli, D. Della Rocca, Il sindacato, in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] si sono impegnati nella specificazione dei contenuti propri del principio costituzionale in esame e varie meno riconosciuti. È questo il tema del pluralismo istituzionale, il cui studio comporta l'analisi delle 'formazioni sociali' (su questa ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] poco altro. Questo in forma elementare e schematica era il contenuto della fede, la materia di fede: non molto diversamente di prima; e altrettanto, sostanzialmente, si dica del clero regolare. L’analisi storica spinge a ritenere che il clero si fece ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] si basa soprattutto sulla trattazione di Averroè contenuta nel commento 67 al Libro III del De caelo, a partire dalla quale è il fondamento della variazione, o di cadere nell’analisi all’infinito delle disposizioni possibili della materia, che devono ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] della Santa Sede in particolare»54) conteneva un elemento nuovo: la sottolineatura del carattere specificamente italiano dell’organizzazione. Cei nel giugno del 1971: «dopo un periodo d’incertezza, d’autocritica, di analisi sociologico-ecclesiale, la ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] cultura, Franz Boas (v., 1940): "Il problema psicologico è contenuto nei risultati dell'indagine storica". Solo un fatto storico-culturale può del ricercatore e degli indigeni stessi. I significati e le regole di categorizzazione dedotti dall'analisi ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...