Nell’ingegneria gestionale, elaborato il cui contenuto rappresenta la pianificazione complessiva delle attività economiche e finanziarie di un’azienda o di una sua unità organizzativa in un orizzonte temporale [...] .
La struttura di massima del b. prevede una serie di contenuti standard, normalmente inseriti nella previsioni, quali ricerche di mercato, identificazione dei trend finanziari, analisi di rischio e valutazioni di natura normativa.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettronica, nella tecnica delle telecomunicazioni, in elettroacustica, mancanza di similitudine geometrica tra la forma d’onda di un segnale applicato a un quadripolo (un amplificatore, una [...] a dispositivi che eseguono l’analisi armonica del segnale distorto. Invece, per valutare rapidamente la sola d. di non linearità, si ricorre a d. che misurano il contenuto percentuale di armoniche del segnale distorto corrispondente a un segnale ...
Leggi Tutto
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione [...] a un contenuto latente, che può essere individuato soltanto attraverso un’analisi interpretativa. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di evitare tanto la riduzione della storia delle i. all'analisi di due o tre sistemi principali per secolo, quanto lo sfugge nei soggetti individuali della storia perché rivela il contenuto impersonale del loro pensiero, ciò che hanno in comune Cesare ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] del trionfo del suo omologo occidentale, ma esso non consente di giudicare aprioristicamente l'atteggiamento di questi attori di fronte al contenuto condivise quest'analisi pessimistica delle società musulmane con un altro grande teorico del f. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di veicolare dei contenuti all'ascoltatore, rendendo così evidente la poetica che sottende l'agire del compositore. La scelta filone di musica e letteratura introspettiva e di analisi della condizione esistenziale dell'uomo moderno è stato dato ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] è stato posto l'accento sulla rivelazione, sul contenutodel mito (parricidio e incesto); non bisognerebbe invece trascurare mediante l'arte narrativa e le metafore; l'obiettivo dell'analisi non è tanto "conoscere se stessi" bensì cercare se stessi ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] le cause che spiegano lo sviluppo del commercio, delle scienze e delle arti fatti presi nel loro astratto contenuto che è la loro materia Stanford (Calif.) 1987 (trad. it. Bologna 1990).
L'analisi della politica, a cura di A. Panebianco, Bologna 1989 ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , costituisce propriamente il contenutodel geo-diritto. La denominazione serve a tradurre, entro il quadro del nostro tempo, il problema ambito economico, un posto d'onore spetta, per rigore di analisi e per ardimento di soluzioni, a J.G. Fichte. Lo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] attraverso canali svariati nella Germania del 19° sec. e nei primi anni del 20° (ma le sue analisi si sono rivelate essenziali può non ricordare che, sebbene riempiti di diverso contenuto simbolico e valoriale, numerosissimi aspetti che appartengono ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...