Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] con queste parole: "I teoremi di esistenza in analisi hanno a che fare con trasformazioni funzionali. Questo solo richiedendo che il grafico della mappa univoca sia contenuto in un intorno del grafico (che potrebbe essere molto più grande) della ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] del ligando. L'informazione viene rilasciata alla velocità di formazione e di dissociazione della supramolecola. Il riconoscimento molecolare, dunque, corrisponde al contenuto hanno reso possibile l'analisi delle caratteristiche fondamentali della ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] la qualità mediante l'analisi di un numero statisticamente un progetto di ricerca fino alla commercializzazione del principio attivo, è quasi raddoppiato dal 1960 , di librerie composte da un numero contenuto di piccole molecole organiche. Ognuna di ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] caso può anche essere estranea al contenuto, ma il più delle volte si rivela profondamente legata al senso del film. Ne sono un esempio le due ore in cui Cléo attende l'esito delle analisi, passeggiando quasi macchinalmente e in preda a un'angoscia ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] i loro caratteri geografico-fisici o le peculiari vicende del loro popolamento) e Paesi arretrati (in media circa geometrica, ma a contenuto prevalentemente ornamentale e oggetto di studi, teorie, analisi, progetti orientati alla loro salvaguardia ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] ciechi; la vitamina A è contenuta in alimenti di origine animale ( fattori socioeconomici: il reddito del paese, sotto forma del prodotto interno lordo, il 'alimentazione. Una guida per l'analisi nutrizionale della popolazione, in Alimentazione e ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] , in cui una parola viene interpretata secondo un’analisi intenzionalmente erronea e arguta delle sue componenti («salvatico è latenza del discorso osceno», per doppio senso si intende specialmente un gioco di parole che allude a contenuti osceni ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] 'autore il contenuto delle allucinazioni nelle psicosi sembra legato a contenuti spiacevoli, dolorosi del paziente che, bazzi, Psicologia medica, Milano, Vallardi, 19712.
r. bion, Analisi degli schizofrenici, Roma, Armando, 1970.
k. birnbaum, Die ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] intendere il piacere come il determinarsi attivo del soggetto rispetto al contenuto della sensazione. Il piacere, dunque, modifica 'impiantarsi di questa tradizione bisognerebbe procedere a un'accurata analisi dei contesti d'epoca. Ciò che però qui è ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] modo da poter risolvere problemi geometrici con i mezzi del-l'analisi, ovvero problemi analitici con i mezzi della g.; . ◆ [ALG] G. euclidea: la g. del piano e dello spazio il cui contenuto e i cui metodi sono modellati direttamente sugli Elementi ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...