COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] comunismo erano già stati illustrati da una delle più penetranti analisi di tale processo: il saggio di Ralf Dahrendorf (v controllo sull'inflazione (vale a dire il suo contenimento al di sotto del 50% annuale) era stato raggiunto soltanto da Polonia ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] nel 1953. Gli intellettuali occidentali sembrarono, a un'analisi retrospettiva, esser stati più dei dissenzienti impulsivi che dei operazionale' della scienza in quanto partecipe della logica del ‛contenimento'; anche la grammatica fu da lui definita ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] cifre vanno viste nel quadro della più ampia industria del sapere e dei servizi connessi con i media. Ad le loro opinioni o le loro analisi, i produttori di pubblicità e gli nuovo medium cominci con l'assorbire il contenuto e le funzioni di uno o più ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 'analisi dei fenomeni militari, nel periodo 1980-1985 il mondo ha realizzato una crescita media del di spinta inerziale del missile in orbita, prima del rientro nell'atmosfera, mid-course phase, in cui le testate sono tutte ancora contenute nel loro ‛ ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] (v., 1973) applicarono l'analisi della varianza a una serie di dati relativi alla distribuzione del reddito per quintili in 44 'adozione o meno da parte dei governi di misure di contenimento dei salari.I settori a maggiore intensità di lavoro nelle ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] calcolati da Leontief, calcolò il fabbisogno di beni ad alto contenuto di risorse naturali richiesti per la produzione di una unità di analisi non inquadrabili, o inquadrabili solo parzialmente, nella teoria ortodossa (le cosiddette 'nuove teorie' del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] si ritiene che questi risultati possano essere ottimizzati. L'analisi economica effettuata ha permesso di concludere che il costo giacimento, non supera in media il 35÷40% del petrolio contenuto nel giacimento stesso. Allo scopo di 'spiazzare' le ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] funzione, in quanto specificano le relazioni fra le parole contenute all'interno della frase o il ruolo che svolgono il disturbo residuo nel corso del processo di recupero spontaneo o guidato dalla terapia.
L'analisi delle parafasie e dei sintomi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] i guasti testuali. Tecniche del genere imponevano che il copista confrontasse la sua copia, in ultima analisi, con l'originale. Così significa essere in grado di spiegarne il contenuto ad altri. Un commento del genere va immaginato in forma orale: l ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] delle decisioni di sostituzione, lo si evince esemplarmente dall'analisi della forma di energia che, pur se più onerosa, del petrolio rispetto a quanto si era osservato nel ventennio precedente. In conseguenza di ciò - e anche per il contenimento ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...