(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] essiccamento termico consente di ottenere un fango con contenuto in solidi molto elevato, sufficiente a dar -07.
M. Protopapa, Acqua, si cambia registro, in Ambiente. Analisi e strumenti per il governo del territorio, 1994, 49, pp. 42-45.
V. Tandoi, T ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] a cui si riferiscono le informazioni contenute nel messaggio. A seconda del grado in cui il destinatario sarà La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] a cui si riferiscono le informazioni contenute nel messaggio. A seconda del grado in cui il destinatario sarà La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] il sintomo corporeo è il rappresentante di un contenuto psichico inaccettabile e perciò rimosso, e di nevrosi spazio, il mondo, la co-esistenza.
L'iscrizione del corpo. - Proprio dall'analisi della coesistenza è possibile constatare che da sempre il ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] i modelli del mantello terrestre hanno avuto una forte evoluzione grazie alle analisi di tomografia sismica. L'analisi delle forme in K, di ambiente subduttivo, nonché andesiti con alto contenuto in MgO (HMA, High Mg Andesite). Per la classificazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] caso valori di soglia non superabili di tale indice, l'intensità del danno viene a sua volta espressa dal prodotto tra un fattore di di Impatto Ambientale) contenuto nel progetto preliminare, e si articola in una prima fase di analisi dell'opera con ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] e nelle controversie fra specialisti di modelli di analisi dei mercati del lavoro (An agenda for a growing Europe, destra e in basso: più o., a un livello più contenutodel salario reale. Sulle tendenze più recenti delle remunerazioni salariali in ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] 38% del 1994 al 45,6% del 2004, nonostante i forti cali del Giappone e della Corea del Sud e quello più contenuto della Thailandia il solo il 3% sottosfruttato. Un approfondimento dell'analisi relativa al Mar Mediterraneo ha messo in luce una ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione e aspettative. R. Solow, autore di famosi studi sul ruolo del progresso tecnologico nella crescita economica e premio Nobel nel 1987 per ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] moda agisce ovunque, ma il suo significato sociale è molto diverso a seconda del tipo di società in cui opera. Tarde (v., 1890 e 1902) a cambiare continuamente i contenuti di quella stessa moda.
Veblen, partendo dall'analisi degli oggetti della vita ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...