Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] Ciò significa mettere a punto e disporre di metodi di analisi accurati.
Inquinamento atmosferico
L’i. atmosferico, prodotto da di sicurezza è messo in opera per contenere i nuclidi radioattivi nell’ambito del reattore stesso, limitando al massimo la ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] ; interpositus, codice perduto ricostruito mediante l’analisi comparativa delle lezioni attestate da altri manoscritti di provenienza e sull’età del codice; gli ornamenti, la legatura; l’elenco degli scritti in esso contenuti con l’indicazione per ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] e ferro (Fe). H e O rappresentano l’88,5% degli atomi del corpo umano; C rappresenta il 9,5% e N l’1,4% , in quanto avrebbe contenuto soprattutto idrogeno, metano, nostro pianeta dagli spazi extraterrestri. Analisi di meteoriti, specialmente di quella ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] in opera i metodi dell’analisi armonica (➔ armonico). Considerando liquidi, si ha v=(ρc)−1/2 ed è dell’ordine del migliaio di metri al secondo, mentre per i solidi è v=( gradevole quanto un s. dal ricco contenuto di armonici. Ciò che distingue una ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] il periodo di rivoluzione di uno di essi è una frazione del periodo dell’altro (per es., 1/4, 1/3 nucleare rappresenta un metodo per l’analisi di complessi molecolari, basato sull’ di percepire le forme a contenuto espressivo, con componente empatica ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] analisi accurata della relazione fra la sintesi del DNA e la divisione cellulare nelle cellule eucariotiche e si è osservato che ogni stadio del Anche se l’assemblaggio di tutti i tipi di molecole contenute nella cellula continua in S e G2, la fase S ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] distretti agricoli contigui.
Geologia
Metodologie di analisi
Lo studio dei s. viene condotto una certa variabilità che è funzione del chimismo: in generale i s. di colore bruno scuro hanno elevato contenuto di materia organica; quelli rossi indicano ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] se è quadratico lo s. di densità di potenza del segnale. L’analisi spettrale può essere anche effettuata applicando sul segnale la s. essenziale, si indica con σε(T) ed è chiaramente contenuto in σ(T). Questa definizione si estende poi anche agli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto in piccole quantità (0,01-0,06 Argentometria Parte dell’analisi chimica volumetrica basata energicamente. Dopo riposo si raccoglie sulla superficie del liquido una schiuma densa costituita da zinco, ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] un incunabulo famoso, furono detti sant’Agostino. L’origine del c. tipografico coincide con le origini stesse della stampa
Nella fotocomposizione il c. è contenuto in matrici trasparenti (a forma di ‘fattori’ e l’analisi dei rapporti esistenti fra ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...