Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] i contenuti della nuova economia industriale. Si definisce in questi termini la concorrenza dinamica, per effetto della quale si possono raggiungere risultati di grande rilievo in termini di abbassamento dei costi e, in ultima analisi, del livello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] risultasse contraria alle intenzioni degli autori. Si trattava in ultima analisi di una procedura che era mirata a condensare gli insegnamenti del contesto); soltanto talora l'intervento del maestro si allargava a una più ampia disamina delcontenuto ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] allo Stato fascista, come per esempio nella celebre formula contenuta nel discorso del 28 ottobre 1925: ‟Tutto nello Stato, niente al per un'analisidel nazismo è pur sempre dato dalla natura fondamentalmente totalitaria delle sue mete e del suo ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'scopo' stesso (o a un generico, indeterminabile 'contenuto') dell'obbligo politico (v. Dunn, 1969). Proprio LXIV, pp. 175-191 (tr. it.: Esistono diritti naturali?, in Contributi all'analisidel diritto, Milano 1964, pp. 81-104).
Hart, H.L.A., The ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] delle aggiunte. Il tutto al fine di conservare il contenuto culturale, la stratificazione storica e la struttura stessa dell' merito alla valutazione dello stato di degrado, all'analisidel quadro fessurativo, alla risoluzione di alcune ambiguità o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di un fenomeno definibile come cultuale è l'analisidel contesto, per la quale sono indispensabili rigorose di vaso che lo copriva, era spalmato di limo giallo, un terzo conteneva resti di ocra ed un quarto frammenti cranici di un adulto; l' ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] scientifica e sistematica l'analisidel fenomeno in questione. Weber si occupa dei notabili in tre diversi contesti del suo lavoro. In delle imposte deciso da Calonne per contenere la vertiginosa crescita del debito pubblico, si conoscono sia la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] caratteri metrici e morfologici dello scheletro, l'analisidel DNA dei resti scheletrici o mummificati consente di nihilo quam cito recidimus (CLE II, 1495) e altre di contenuto simile. Tuttavia la convinzione più diffusa era quella che gli ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] a considerare la diversità delle tecniche come una diversità di contenuti. I professori di diritto sostenevano che "il diritto non sensate.
Come si è detto, i modelli economici di analisidel diritto muovono spesso dall'assunto che la gente reagisca ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] esse un minimo di contenuto semantico e quindi di utilità in una successiva analisi. Ad esempio, in ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, in Max Weber e l'analisidel mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 27-52. ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...